LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Il promontorio di Portofino e il promontorio occidentale delGolfo della Spezia sarebbero i residui della catena marino scende rapidamente a grande profondità e manca una forte corrente litoranea: perciò, se anche in alcuni periodi l'interrimento, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] tutto il territorio campano; sin dal 1896 la regione alimentava una corrente migratoria di 41.208 individui (di cui 12.226 provenivano dalla sola per i rapporti che legano la città coi paesi delgolfo e delle isole partenopee. Dopo quello di Napoli, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] apre a nord e a sud del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale delgolfo di Napoli.
Ma più che la Via di Nola e la Via dell'Abbondanza, correnti quasi parallelamente da ovest a est, la Via di Stabia ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] le navi furono spinte sulla costa di Cuba, e di qui, sempre trascinate dalle correnti e dal vento, raggiunsero l'isoletta Guanaia (Bonacá), all'ingresso S. delGolfo di Honduras. L'incontro in questi paraggi di una canoa di indigeni Maya ben vestiti ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] che influiscono sul clima dell'Ecuador, oltre alla latitudine, sono il rilievo e la fredda Correntedel Perù, che lambisce le coste meridionali del paese e, dinnanzi al golfo di Guayaquil, si divide in due bracci, di cui uno prosegue verso il N ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfodel Quarnaro alla foce della Boiana. [...] geologicamente recente, per cui il mare si è insinuato a formare golfi e insenature complicate, staccando a forma d'isole, più o plastica. Una profonda correntedel Rinascimento unisce artisti del centro, del settentrione e del mezzogiorno d'Italia, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e la Penisola Malese, passò nell'Indonesia e diede origine alla corrente etnica e culturale dei popoli maleo-polinesiani. Altri gruppi si devono collegare ad essi anche i Rakhaingtha della costa delgolfodel Bengala; 6. i Ching-po (Kachin) nelle ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] più acuto del mondo; l'inquinamento atmosferico nella zona delGolfo Arabico determinato dalla continua combustione del gas (tessili, alimentari, prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi anni si sono aggiunte ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] montate.
Nell'estate del 331 A. passava indisturbato l'Eufrate a Tapsaco. il 20 settembre la difficile correntedel Tigri (Arr., III 'interno delGolfo Persico. Durante l'inverno A. marciò col suo esercito attraverso la Perside: nel marzo del 324, ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] i bisogni, aveva necessariamente promosso una corrente verso loro di commercio d'importazione.
Accanto si svolgevano timidamente lungo le coste dell'Arabia meridionale delGolfo Persico, poterono invece effettuarsi direttamente e rapidamente traendo ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...