Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Giustiniano, quando anch'essa fu presa dalla grande correntedel cristianesimo, ridotta a centro cristiano di second' Salona o la Sole (l'antica Amfissa) sorvegliava la via lungo il golfo di Corinto.
Nel 1225, Ottone, preso dalla nostalgia, se ne ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di conseguire il completo dominio strategico del Mar dei Coralli e quindi il controllo delgolfo di Papua e dello Stretto di Torres artigianali e professionali; d) di mobili d’uso corrente o familiare. È prevista, per i danni tanto immobiliari ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] m. 286). Il promontorio chiude a nord l'ampia falcatura delgolfo di Follonica, che prende il nome dall'abitato di recente azione marina o nell'opporre un ostacolo alle fredde correnti nordiche. Per quanto riguarda il regime normale dei venti ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] archeologico, il quale, specialmente a partire dal corrente secolo, è enormemente aumentato grazie agli scavi permesso della partenza e guida il popolo verso l'estremità settentrionale delgolfo di ‛Aqabah, nel Mar Rosso; il faraone, pentitosi della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est delGolfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e dei venti e delle correnti (importante soprattutto quella fredda del sud) spiegano le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , indica la probabile provenienza della nave dall'area delgolfo di Napoli). L'edizione scientifica dello scavo è dell'Antico Testamento, l'a. orientale, in cui la corrente biblica è vitale ancora oggi soltanto in una tendenza, peraltro importante ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , contro quanto si potrebbe credere, dato l'uso oramai correntedel nome, una regione ben definita. Il nome stesso, oggi di notevole portata.
Dalla costa settentrionale dell'Egeo, ad E. delGolfo di Salonicco, si estende verso N. fino quasi al Danubio ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] poco, i 17° solo i paesi litoranei del Canale d'Otranto e delGolfo di Taranto; hanno temperature medie di poco inferiori venti va rilevato, nella regione, il predominio delle correnti aeree settentrionali, e più propriamente nord-occidentali; questi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] bassa, 50-80 m. s. m. che forma la continuazione delGolfo di Riga (bassura di Lavena-Nevėžis); essa ricalca forse le tracce d segnano l'entrata della letteratura lituana nella grande correntedel Romanticismo. Essa è favorita dal rifiorire da parte ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] napoletane trasferitesi da alcune generazioni (soprattutto dai paesi delGolfo di Napoli). Il prodotto concorre in notevole misura sia stata limitata e contrastata qua e là da altre correnti. Per il periodo più antico, le pratiche fossorie delle ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...