L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] piccolissimo ‒ prima che la conoscessi come mia madre. È abitudine corrente, nella parte del Maryland dalla quale son fuggito, strappare i dette vita a un processo di migrazione forzata, il più vasto che la storia avesse mai conosciuto. Gettò le ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] rame e argento; le sue superfici sono di colore argenteo. Un gettoa lingotto di questa lega si solidifica attraverso la formazione di dendriti le Americhe dal Perù al Messico ed erano correntemente utilizzate in tutta quest'area quando gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] apparato che produceva il potente getto d'aria necessario agli altiforni e ai forni a cubilotto. Qualunque sia stata moto alternativo ed era azionato dalla forza motrice di una corrente d'acqua.
Bibliografia
Bielenstein 1979: Bielenstein, Hans, The ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tradizione più diffusa, un nobile sabino, Mezio Curzio, si gettòa cavallo nella voragine per salvare col sacrificio della vita la L'ambito in cui nascono questi rilievi è quello della corrente dell'arte popolare romana (v. romana, arte).
Malgrado l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] grazie a un sistema di elevata tecnica che ne regolava circolazione e deflusso. A una corrente artistica che apre a formulazioni innovative che, sotto la guida di H. Frankfort, gettò le fondamenta delle moderne conoscenze della civiltà sumerica. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] rifornendola di acqua corrente. Le decorazioni architettoniche erano realizzate con mattoni cotti a facciavista, stucco intagliato unguento scuro per il trucco degli occhi) in bronzo gettano luce sulla qualità della vita quotidiana la cui prosperità ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e nasse. L'arpone è un'arma da getto con una punta dentellata, comunemente in corno di depositi, l'affioramento della Corrente Peruviana provoca entro un'area 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] clima si accentuò sempre più, a causa della deviazione verso sud della Corrente del Golfo. Tutto ciò favorì l e la morfologia delle armature confezionate per le armi da getto (zagaglie e, probabilmente, frecce). Le armature litiche (gravettes ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] lunga più comune fu la ruota verticale a pale radiali, che aveva la parte inferiore immersa nell'a. corrente. In uso nell'area mediterranea già in , che sfruttavano l'energia cinetica di un getto d'a. e potevano essere utilizzate senza meccanismo di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] uso per breve tempo: uno dei suoi getti fu chiuso già nell'antichità.
Per il V sec. a. C. non abbiamo molti esempî di sia un unicum senza ragione e, anzi, si riconnetta ad una corrente di gusto ben precisa, lo prova l'altro n. neroniano addossato ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...