Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] l’azione eccitante della contrazione muscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di corrente; si usano nelle paralisi periferiche e nelle miopatie; c) correntifaradiche, costituite da una serie di scariche impulsive ad alta tensione, con ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] (1876), confermò ed estese questi risultati e ricorse per primo, per le stimolazioni elettriche corticali, alla correntefaradica. All’apporto delle osservazioni cliniche e anatomopatologiche si devono essenzialmente i primi dati riguardo alle aree ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] Jolly, consistente nella modificazione della normale reattività di un muscolo o di un gruppo di muscoli alla correntefaradica: le contrazioni diminuiscono progressivamente di forza fino a cessare completamente, per ricomparire dopo un certo periodo ...
Leggi Tutto
ineccitabilità In fisiologia, condizione caratterizzata da mancanza di reazione agli stimoli. I. faradica, galvanica Assenza di reazione di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con correntefaradica [...] o galvanica ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] integro e perciò attraverso la cute): si ha diminuzione di risposta alla correntefaradica e la cosidetta "reazione degenerativa" (di Erb) alla corrente galvanica, consistente in un'eccitabilità maggiore all'anodo anziché al catodo in chiusura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale vuole estendere alle scimmie e ad altre specie le scoperte compiute sui cani ed effettua la stimolazione usando correntefaradica, ritenuta più adatta di quella galvanica a porre in luce movimenti intenzionali. Nell'opera The functions of the ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se le contrazioni tetaniche, provocate da ripetute stimolazioni faradiche, dopo qualche tempo si fanno meno valide ...
Leggi Tutto
faradico
faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora sinon. di capacitivo (accoppiamento f.,...
galvano-faradico
galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.