GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ci autorizzano a farne senz'altro un esponente della corrente degli spirituali, come pretese A. van den Wyngaert, qui ripartì nel 1291 puntando verso Hormuz seguendo poi la rotta delGolfo Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Archivi del seminario e della curia vescovile di Bergamo, l'Archivio segreto Vaticano e l'Archivio corrente della S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra delGolfo, Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] aragonese che incrociava nel golfo partenopeo. Catturato, ottenne la alcuna simpatia nei confronti di questa corrente e delle idee dell'Olivi, non Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del quale L. doveva certamente conoscere le biografie. ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...