Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] come un tutt’uno, cioè le diverse parti sono fortemente correlate (l’ordine di grandezza di ξ è pari alla dimensione il quale si poteva utilizzare l’analogia formale tra la meccanica statistica e la teoria quantistica dei campi, nella quale il metodo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] attivazione complessiva del sistema economico, misurata attraverso la stima statistica di quantità di un bene fittizio 'composito' ( mobilità stessa. Recenti ricerche hanno rilevato la correlazione negativa fra percentuale di popolazione con titolo di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] considerata in sé, come di solito nelle vecchie opere a base statistica, ma come parte d'un unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio di lui il cosiddetto principio ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] tenendo conto di informazioni che potremmo facilmente ignorare, ora la correlazione è inversa: per ogni indirizzo di studio, chi studia più in rapporto agli assunti della logica, della statistica, dell'economia, non inficiano i canoni classici ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] l'aggregazione a quest'ultimo che solitamente se ne fa in sede statistica. Non è però sempre vero l'inverso: che, cioè, l' produttrici di beni di consumo. Tale aumento si troverebbe in correlazione all'aumento del reddito pro capite.
2. Industria, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 0,370 a.u. (232,18 kcal/mole) corrispondono all'energia di correlazione. In realtà, il valore totale dell'energia è spesso irrilevante poiché interessano può effettuare con i metodi della termodinamica statistica. La velocità di reazione R viene ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] momento soggettivo, e apre inoltre la strada a una correlazione riduttiva con fattori arbitrari come l'ambiente, la classe visioni del mondo sullo sviluppo delle teorie alla rilevazione statistica della provenienza sociale dei membri di un'accademia. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] risultati di tali esperimenti, in parte anche grazie ai metodi statistici (dei quali in medicina non si può fare interamente a meno .
D'altra parte, nei casi in cui esiste correlazione tra attività elettrica patologica e perdita di coscienza, si ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] si trasmette geneticamente, ma è una costruzione sociale in stretta correlazione con il contesto sociale in cui si vive e si agisce volta, ha ostacolato la formazione di un aggregato statistico nei conti nazionali capace di misurare in modo completo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ossei molto numerosi di una determinata specie animale, il metodo statistico può stabilire se si tratta dei resti di un abitante che i limiti dei tre periodi non sono assolutamente correlabili con quelli europei, anche se l'evoluzione delle culture ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...