ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] divenuto funzionario napoleonico, espone nella sua Statistica del Dipartimento del Mincio - pubblicata postuma soprattutto egli ne esalta l'azione civilizzatrice e la stretta correlazione esistente fra le esigenze di libertà civile e politica, ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] vivace.
Gli interessi del C., anche e soprattutto in correlazione col suo impiego ministeriale, erano diretti all'azione sociale, fu pubblicata nel 1911 a cura della direzione della statistica e del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] lo stipendio, aggiungendo la nomina a professore di statistica. Nel Discorso letto nell'apertura della Libera Università di Perugia il 23 novembre 1862 (Perugia 1862) sostenne l'idea di una correlazione tra le libertà politica e scientifica.
Sviluppò ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...