Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] effetto dettagliato di questo vincolo di 'volume escluso' sulla statistica della catena è difficile a intendersi, ma l'effetto termini, il moto delle sfere nello stato fluido è estremamente correlato; ciò significa che il numero di microstati (o le ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] di Navier-Stokes è della forma:
Per una descrizione statistica completa si devono conoscere le evoluzioni temporali di 〈 v 〉, 〈 vv 〉, 〈 vvv 〉, … ove 〈 vv 〉 e 〈 vvv 〉 indicano una generica correlazione di ordine 2 e 3 rispettivamente.
L'equazione per ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] non cambia. Lo stesso succede se si introduce una certa correlazione tra gli eventi, cioè se si immagina che la probabilità viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però un'importante complicazione. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] piccola, la spaziatura del reticolo, a quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica statistica, le proprietà all'equilibrio possono calcolarsi facendo una somma, opportunamente pesata, su tutte le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] le posizioni di atomi vicini sono correlate, ma non esiste una correlazione fra atomi lontani. Nei solidi apre anche le porte all'utilizzazione di tecniche della fisica statistica per trovare soluzioni a problemi tipici e sviluppare algoritmi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] , e Vaughan F.R. Jones scoprì invarianti del tutto nuovi di nodi e link direttamente correlati a problemi di meccanica statistica. Pochi anni più tardi, Edward Witten mostrò come tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di descrivere gli stati vetrosi in termini fisico-statistici, così come accade per gli stati di gerarchicamente organizzate.
Se denotiamo con τ(q,tw) il tempo t che la correlazione impiega per decrescere dal valore C(tw,tw)=1 a un valore C(t ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] della g(r) in un problema con forte valenza matematica e statistica.
L'ipotesi di Bernal ha trovato numerose conferme ed è -Zerniche (OZ), che lega la g(r) alla cosiddetta funzione di correlazione diretta c(r). Sebbene g(r) e c(r) formalmente siano ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] a favore della meccanica quantistica, con una precisione statistica migliorata. Inoltre essa ha permesso di chiudere il dibattito sulla possibilità della sparizione della correlazione quantistica (6) quando i polarizzatori erano sufficientemente ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] e delle loro caratteristiche: divergenza della lunghezza di correlazione, invarianza di scala e funzione di risposta anomala una formidabile sfida teorica per un grande numero di fisici statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la comunità ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...