Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] è l'unione di un numero finito di nodi che non abbiano tratti di corda in comune) direttamente correlati a problemi di meccanica statistica. Pochi anni più tardi, Edward Witten mostrò come tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] tal caso sarebbe possibile costruire una funzione d'onda con un alto grado di correlazione nuclei-elettrone. In realtà, gli elettroni obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac, secondo la quale due elettroni non possono occupare la stessa posizione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a distanza molto maggiore di ξ non sono praticamente correlati. Nella fase a bassa temperatura, p∞ assume Lifschitz, E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Langer, J., Theory of the condensation point, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , si può cominciare a parlare di evoluzione di insiemi statistici e della loro eventuale invarianza. Denotiamo con S0 il sottoinsieme che i momenti di questa misura (funzioni di correlazione) soddisfano un sistema di equazioni (equazioni DLR, dai ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ai nostri giorni si basano principalmente sullo studio statistico dei campi della velocità e delle grandezze fisiche g è stimato utilizzando il metodo dell'eddy correlation (correlazione di turbolenza) che utilizza la covarianza tra le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] . (20)
2) Sostituzione c → cTF: come già detto, sostituire c con cTF significa trascurare le correlazioni tra gli elettroni. Per effetto della statistica di Fermi e della repulsione coulombiana, gli elettroni tendono a mantenersi a distanza e occorre ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] funzione di ripartizione canonica (v. meccanica statistica, vol. IV), definita come segue c * h (66)
h, c e ω indicano delle opportune matrici di correlazione i cui elementi riflettono le diverse interazioni fra i gruppi nei quali sono state scomposte ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] una domanda a cui si può rispondere solo in modo statistico, nel senso che le leggi della meccanica quantistica sono nel senso che, pur sussistendo una correlazione a distanza tra di esse, la natura di questa correlazione è tale da escludere che un’ ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] Pauli). L'4He, invece, ha spin zero e obbedisce alla statistica di Bose-Einstein: ogni stato quantistico può essere occupato da un dovrebbe essere metallico. Tuttavia, a causa della forte correlazione elettrone-elettrone, il sistema è isolante, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] piccola, la spaziatura del reticolo, a quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica statistica le proprietà all'equilibrio possono calcolarsi facendo una somma, opportunamente pesata, su tutte le ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...