SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] complicati e richiede la sola conoscenza delle funzioni di correlazione propria e mutua del segnale e del rumore; si gran lunga minore, sia perché la determinazione della statistica delle possibili entrate e disturbi è estremamente lunga e ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] neutroni/s (se riportate alle condizioni di questo), e una statistica più che doppia. Lo spettro energetico degli eventi rivelati è , in Cina e in Giappone; b) la prima rivelazione correlata di quantità di calore in eccesso e di elio di massa ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] valore costante (fig.1); ciò dimostra che vi è correlazione tra le posizioni delle molecole solo fino a un r dell il che permette di scrivere
Come c'insegna la meccanica statistica la conoscenza della funzione di partizione equivale alla conoscenza ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] . In questi casi i metodi usuali della meccanica statistica richiedono la conoscenza del campo magnetico esterno (o equilateri o isosceli con angoli acuti. Questa particolare correlazione viene chiamata ultrametricità seguendo il matematico M. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] semiintero, come gli elettroni, i protoni e i neutroni, sono soggette alla statistica di Fermi-Dirac e sono chiamate fermioni. Le particelle con spin intero ( alcuni fenomeni completamente nuovi, come la correlazione EPR dei fotoni ottici e il laser ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Boltzmann, nella realizzazione del programma della meccanica statistica, si fosse avvicinato all'obiettivo di fornire , non è in effetti null'altro che un sistema di simboli correlati ai fatti della realtà; e questo è egualmente certo, sia che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] consisteva, in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie e con tale accuratezza, da escludere l'esistenza di qualsiasi correlazione. Ci fu comunque chi si rammaricò per il fatto che ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] la relazione tra invarianza di scala e non analiticità.
Consideriamo la funzione di correlazione che descrive la densità condizionale,
Γ(r) = 〈 n (ro) n trasformazione di scala lascia il sistema statisticamente invariato, come è evidenziato dal fatto ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] (di scala). Uno degli obiettivi fondamentali della meccanica statistica e più in generale della teoria dei fenomeni critici appunto dalla divergenza di determinate lunghezze di correlazione all’avvicinarsi alla temperatura Tψ.
→ Crescita ...
Leggi Tutto
discordanza
discordanza [Der. di discorde] [PRB] Nella statistica, la relazione che intercorre fra due caratteri per cui, variando le modalità di uno di essi in un certo senso, le modalità dell'altro [...] variano in senso opposto; è detta anche correlazione inversa o negativa. ◆ [GFS] D. geologica: sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica (d. stratigrafica) o nella giacitura (d. tettonica). ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...