Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] connessi col rumore si sono introdotte le tecniche di correlazione, che permettono di studiare le caratteristiche del campo basse (da cui il nome) in un sistema che obbedisca alla statistica di Fermi; lo si può notare e studiare nell'3He liquido. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ∈ L2 (M, μ) consideriamo
Queste sono dette correlazioni temporali o, più semplicemente, funzioni di correlazione e sono rilevanti in molti problemi di dinamica non lineare e di meccanica statistica di non equilibrio, in particolare in relazione con ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] correzione non nulla, la quale dipende direttamente dalla funzione di correlazione tra due punti S(Rjl, tjl), che dà la probabilità può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla statistica di Fermi, e per le soluzioni miste di 4He e 3He. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] molecole che prendono parte a una collisione non sono tra loro correlate. Mentre ciò sembrava plausibile se ci si riferiva a una del XIX sec. erano tutti deterministi e usavano i metodi statistici solo per motivi di convenienza. Non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elaborò una teoria dello stato fondamentale impiegando una statistica appropriata per un sistema di 'coppie di Cooper che, mentre la densità della singola particella o la funzione di correlazione fra due particelle di un gas di Bose di questo tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] osservazione di 66 blazar AGN, 27 AGN (minor certezza statistica), 7 pulsar, molti lampi di raggi gamma e 117). Mkn 421 e Mkn 501 hanno quattro lunghi bagliori che mostrano variazioni correlate nel flusso di raggi X (osservato da RXTE e da OSSE) e ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] tempi di rilassamento, possono essere calcolate solamente ricorrendo a un elaboratore.
Larghezza della riga ottica, funzioni di correlazione e statistica dei fotoni. - La larghezza Δω della riga ottica può essere definita per mezzo della funzione di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] prevalenti e le strutture diventeranno molto sparse. Inoltre, le leggi di potenza per le correlazioni si riferiscono a una media statistica. Una struttura specifica, caratterizzata da invarianza di scala, mostra sempre grandi fluttuazioni e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] entropia o della dissipazione del calore, non presentava un'evidente correlazione con la teoria cinetica. Clausius avanzò l'idea che l' La crescita dell'entropia era considerata una probabilità statistica, così grande nei sistemi con molte particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica statistica. È stato cioè necessario prendere in considerazione le termini, il moto delle sfere nello stato fluido è estremamente correlato; ciò significa che il numero di microstati (o le ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...