Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] anche gli sviluppi della statistica matematica sulle teorie della correlazione e della regressione per R. Maiocchi, La demografia italiana e il fascismo, in Numeri e potere. Statistica e demografia tra le due guerre, a cura di G.P. Dalla Zuanna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] dei raccolti con la serie storica del prezzo del grano. Nei decenni successivi, gli sviluppi della statistica nel campo della correlazione favorirono l’approfondimento degli studi sulla domanda tra i quali, in riferimento all’Italia, è possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] , fondamentali nella letteratura sull’argomento, nei quali risalta la padronanza nell’uso di metodi statistici allora alla frontiera, come la correlazione o la rimozione della stagionalità nelle serie storiche mediante l’uso delle medie mobili; l ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...