Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] è stato proposto da R. Neal e P. Dayan per la tecnica statistica chiamata analisi fattoriale (Neal e Dayan, 1996). In questa analisi si spiegano le correlazioni in termini di variabili nascoste, o fattori. Supponiamo di avere n variabili visibili ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] non modifica tale stato, che risulta stabile, a parte il rumore statistico proveniente dagli altri stati (k ≠ l), che ha varianza
formula fase di evoluzione libera. Se la differenza tra queste correlazioni è positiva, il peso viene aumentato di 1, ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] chiaramente non è un singolo numero, ma dipende piuttosto dalla statistica locale della sequenza di impulsi stessa. In altri termini, 'altra parte è confortante il fatto che gli effetti di correlazione tra gli impulsi a tempi lunghi (maggiori di 50 ms ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] numero di voxel contigui debba superare la soglia di significatività.
Sottrazione versus correlazione
La significatività dei dati PET è determinata mediante test statistici su un certo numero di immagini indipendenti calcolate come differenza tra un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ). I biometrici si dedicarono in particolare al problema dell'eredità visto in una prospettiva statistica. Essi calcolavano i coefficienti di correlazione per caratteri come la statura di genitori e figli o di fratelli e sorelle, analizzandone ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] informazionale perché è analoga all'entropia della meccanica statistica, chiamata funzione H da L. Boltzman. Essa evolutiva
I tre processi che formano la dinamica evolutiva sono correlati da una ciclicità causale, nel senso che ogni processo ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] temperatura media del pianeta. Negli ultimi anni l'evidenza statistica e scientifica ha mostrato che il clima è disturbato la Terra sta evolvendo verso una nuova situazione. La correlazione tra concentrazione di CO2 nell'atmosfera e variazione della ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] differenze non bastano a spiegare il paradosso della mancata correlazione fra dimensioni del genoma e complessità di sviluppo.
Il in corrispondenza di diversi loci e applicando un test statistico, basato sul ripetersi di mutazioni in determinati loci ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la via di infezione. I primi due punti sono strettamente correlati tra loro; per spiegarne l'importanza useremo un semplice l'influenza delle condizioni di lavoro sulla distribuzione statistica delle malattie. W. Farr analizza le variazioni nei ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] prevalenti e le strutture diventeranno molto sparse. Inoltre, le leggi di potenza per le correlazioni si riferiscono a una media statistica. Una struttura specifica, caratterizzata da invarianza di scala, mostra sempre grandi fluttuazioni e la ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...