SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1349 km. (contro 5500 circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da di G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione con l'Italia, Venezia 1863 segg.; H. Baumgarten, Geschichte ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che si dirigevano al Rio della Plata; tanto è vero che le statistiche segnano dal 1857-1860 un'entrata di 12.355 Italiani contro un sue forme.
1. Poiché la cronologia, che mette in correlazione la storia politica e la letteraria, non basta a spiegare ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] questo elemento è ancora insufficiente a stabilire una correlazione diretta con gli orizzonti faunistici europei. È da X (1925), pp. 71-126. Una vera miniera di notizie statistiche ed economiche, da sfruttarsi con profitto ancor oggi, è il grande ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a 7.853.400 ab., mentre la direzione generale della statistica nel 1888 la calcolava in 11.490.830 individui. Il centralizzarlo invece nei rapporti con la Spagna. Tutto ciò in correlazione alle ordinanze del 1786, elaborate secondo il progetto di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] delle cause della criminalità, degli accertamenti di statistica criminale, con lo studio dei provvedimenti più si determina al confronto dei soggetti, nella mutua correlazione delle rispettive loro attività. Conseguentemente oggetto del processo è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ° dicembre 1943), dove fu per la prima volta stabilita una correlazione, sia pure lata, fra la costituzione del secondo fronte e lo apparenze «del colpo di pugnale alla schiena». Il vecchio statista inglese rivelò che nei colloqui con Stalin ci si era ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , anziché soltanto 1.875.000 ettari, quanti ne registra la statistica.
È innegabile tuttavia che questi, in grandissima parte occupati da ad ulteriori aggiunte e supplementi, e posto in correlazione con una convenzione internazionale (Berna 1881). La ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] numerosi musulmani sparsi in America e nell'Oceania.
Una statistica esatta di tutti i musulmani è ancor oggi impossibile, non è se non una sequenza di fatti la cui correlazione è voluta abitualmente da Dio, il quale potrebbe tuttavia sopprimerla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] considerata in sé, come di solito nelle vecchie opere a base statistica, ma come parte d'un unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio di lui il cosiddetto principio ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di stato della materia degenere (per la quale la statistica è quella di Fermi-Dirac, che deriva direttamente dal principio rotazione della stella. Infatti si è trovata una forte correlazione tra luminosità X e velocità di rotazione delle stelle di ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...