Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle lesioni organiche dovute all'alcolismo) o a un legame eziologico complesso (un esempio impressionante è la correlazionestatistica fra l'angina streptococcica, la febbre reumatica e l'endocardite: si tratta di un'autentica concatenazione ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] STR sono estremamente più utili degli RFLP ai fini della mappatura statistica del genoma umano perché, oltre a essere molto numerosi, il un basso numero di ripetizioni. È dimostrata una correlazione tra le dimensioni dell’espansione, l’età di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non deriva da alcuna impressione individuale ma sorge dalla correlazione di gruppi di impressioni considerate come coesistenti.
Kant. forte dibattito in merito all’applicazione di modelli statistici alle realtà territoriali, da cui è derivata la ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] è l’unione di un numero finito di n. che non abbiano tratti di corda in comune), direttamente correlati a problemi di meccanica statistica. Pochi anni più tardi, E. Witten mostrò come tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] incertezza, fenomeno quindi non misurabile né a priori né statisticamente). Si è dunque cercato di analizzare le diverse essere ridotte al massimo poiché la loro tossicità è anche correlata a periodo di esposizione e a concentrazione.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] più semplice: quello di un collettivo di n unità statistiche classificate secondo le modalità di due caratteri quantitativi Y nella seguente tabella a doppia entrata (tabella di correlazione):
Per ogni j è individuata una distribuzione parziale del ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] creatrice né, per converso, trascurare l'evidente correlazione esistente tra la morfologia degli organismi (comportamento Le Scienze, 291, novembre 1992); G. Parisi, La nuova fisica statistica e la biologia, in Sistemi intelligenti, iv (1992), 2, pp ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] 'omeostasi, così come lo è l'attività dell'altro sistema di correlazione, che è quello nervoso.
Non si trovi una contraddizione con quanto numero sempre più elevato di individui con distribuzione statistica su tutte le età e in svariate condizioni ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] altri paesi a più elevata disponibilità alimentare, sono invece particolarmente elevati.
Correlazione delle singole malattie del ricambio negl'individui e media statistica di massima incidenza (età anagrafica) sull'apparizione delle sindromi cliniche ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
covarianza
s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di...