Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ), deve essere in rapporto con i fini pubblici. Tale correlazione è sempre presente, anche quando, nel caso del ricorso dei circuiti, servomeccanismi ecc.).
Funzione d’onda
In meccanica quantistica (➔ meccanica) a ogni stato di un sistema si ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] deriva da alcuna impressione individuale ma sorge dalla correlazione di gruppi di impressioni considerate come coesistenti. è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da vettori ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dei fattori che causano direttamente o indirettamente la correlazione lineare già esistente tra le variabili; l’ fattore di Bose si riduce alla distribuzione di Planck.
Ambedue le distribuzioni quantistiche, nel caso in cui exp{(Es−μ)/kT}>>1, ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , per es., potuto stabilire che vi è una stretta correlazione (coadattamento) tra il grado di sofisticazione del sistema sensoriale di decadimento. Un’altra conseguenza della natura quantistica degli oggetti microscopici è il collegamento, stabilito ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] numerose limitazioni; in particolare, non descrive la cosiddetta correlazione elettronica, cioè la repulsione puntuale (non media) ha ridisegnato il volto della chimica, ormai la meccanica quantistica è entrata in una fase operativa tale da essere in ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] poteva essere considerato analogo a un fluido onnipervasivo.
La correlazione tra la teoria dei n. e la fisica moderna ampiezza è proprio un valore del polinomio bracket del nodo. In meccanica quantistica nella notazione ‹a|b› di Dirac ‹a| e |b› sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] negli orbitali atomici. Come è noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle energie dei stato fondamentale. In tal modo si può verificare la stretta correlazione tra la periodicità delle proprietà chimiche e la periodicità della ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] quindi formalmente diverso da quello tradizionale della meccanica quantistica, basato su tecniche operatoriali, ma completamente equivalente stazionario e gaussiano la cui funzione di correlazione decresce esponenzialmente nel tempo. È interessante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte le correlazioni tra gli spin nucleari. Tale metodo sarà messo a a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...