LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini). Il L. imita qui deliberatamente l'arte di Antonio Allegri, detto il Correggio, e degli emiliani del Cinquecento, il cui stile era ritenuto esemplare soprattutto per la grazia del colore e del disegno ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] B. C., in Bullett. stor. pistoiese, XV (1913), pp. 67-74, da un codice (ora disperso) della Biblioteca comunale di Correggio, Archivio di memorie patrie, Miscellanea. Il Cod. lat. 1425 con i testi aristotelici copiati dal C. fu descritto da L. Frati ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di Girolamo Muziano (Ascensione di Cristo), da Agostino Carracci (Cordone dell'Ordine di s. Francesco, posteriore al 1586), dal Correggio (Vergine col Bimbo, s. Maddalena e s.Girolamo, rame alla Calcografia nazionale, Roma) e spesso le sue stampe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della l'inacoteca civica di Cento, a cura di F. Gozzi, Cento 1996, pp. 152-153, nn. 164-166; M. Mussini, Correggio tradotto..., Milano 1996, pp. 155-156, nn. 225-226; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 185; L. Servolini, Diz. illustrato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] sett. 1470 fu inviato a Milano, formalmente per dirimere il contrasto tra Galeazzo Maria Sforza e Manfredo da Correggio, in realtà per procurare nuovi appoggi alla Repubblica, duramente colpita dalla recente perdita di Negroponte.
Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] sotto il nome di Alauro Euroteo; secondo Giuseppe Maria Mazzolari appartenne anche agli Apatisti di Firenze, ai Teopaneutici di Correggio e alla Società Albriziana di Venezia. Due medaglie furono prodotte poco dopo l’incoronazione, una a Firenze su ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] implicato, essendo ancora podestà di Mantova nel 1235, nella uccisione del vescovo della stessa città, Guidotto da Correggio. Gli storici mantovani affermano che l'assassino, un membro della famiglia degli Avvocati, agì in accordo con Baldovino ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Giovane. L'opera completa, Milano 1984, pp. 46, 58, 101, 105; C. Dempsey, La riforma pittorica dei Carracci, in Nell'età del Correggio e dei Carracci, Bologna 1986, pp. 238 s.; Palma il Giovane 1548-1628. Disegni e dipinti, a cura di S. Mason Rinaldi ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , ibid., XIV(1951), pp. 225-230; O. Raggio, The myth of Prometheus…, ibid., XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, 77; F. H. Sommer, Poussin's "Triumph ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Il palazzo dei Pio a Carpi, a cura di L. Armentano - A. Garuti - M. Rossi, Milano 1999, p. 50; Il signore e la sua città, a cura di G. Fabbrici - M. Rossi (catal., Carpi), Correggio 2001, p. 42; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 402. ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.