CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] degli Stati attraversati fu proprio il C., per questa incombenza preferito al Boiardo, a Tito Vespasiano Strozzi, a Niccolò da Correggio, che pure facevano parte del corteo.
Del viaggio si fece narratore non imparziale il C. stesso nel dialogo De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Beccaria e quelli dei nipoti Ugolino di Guido con Verde Della Scala e di Tommasina di Guido con Azzo da Correggio.
Quanto alla struttura istituzionale e agli equilibri politici interni alla città di Mantova, non sembra che si possa ritenere il ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Vinci, un ritratto tizianesco del L. e la Io (Vienna, Kunsthistorisches Museum) e la Danae (Roma, Galleria Borghese) del Correggio (Lomazzo, 1584, pp. 155, 187); rimane incerta la data di acquisizione di altre importanti opere d'arte spesso ascritte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] che si era costruito nel decennio precedente: dal raffaellismo di Garofalo e Bagnacavallo al manierismo del Correggio (Antonio Allegri) e del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis), fino alle raffinatezze del Parmigianino. Contribuisce notevolmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] ai Gonzaga in cambio del Canavese: quella auspicante l'assenso imperiale all'acquisto gonzaghesco di Sabbioneta e Correggio - lungi dal risolversi nell'acquisizione sabauda d'una troppo inoltrata propaggine gonzaghesca e nel simmetrico irrobustirsi e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] autografi delle sue stesse opere: un codice dell'Altro Marte di sua mano fu per esempio donato da Braccio Baglioni a Niccolò da Correggio quando nel 1471 fu a Perugia al seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 della Biblioteca nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Famiglie e Madonne col Bambino: l'intùna Madonna fra angioli musici del 1515 (Leningrado, Ermitage), quasi come un Correggio privato di spirito pagano; la Sacra Famiglia Doni del 15 16 (Roma, Gall. Corsini), variazione straordinariamente familiare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , Lettera sopra due quadri dipinti dal sig. G. Landi, Roma 1795; Descrizione di una pittura di A. Allegri detto il Correggio, Parma 1796; Vita di A. Cavallucci da Sermoneta, Venezia 1796; Poesie, Pisa 1798 (ultima edizione ibid. 1820); Lettera sopra ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dipinta e l'incisione: oltre alle già citate incisioni di G. Frezza si ricordano Giove e Leda inciso da Gaspard Duchange dal Correggio e una Natività con Angeli incisa da J. C. Allet dal Cantarini. Si hanno altri casi, invece, in cui il D. risulta ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , allora nella cappella Della Rovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi a Napoli, nel Museo nazionale di Capodimonte, dipinto forse a Roma tra il 1515 e il 1518, al quale il G ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.