• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [587]
Arti visive [292]
Storia [186]
Letteratura [72]
Musica [39]
Religioni [29]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [10]

Merano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Merano, Giovanni Battista Pittore e acquafortista (n. Genova 1632 - m. 1698 circa). Allievo di G. A. Ferrari e di V. Castello, soggiornò molte volte a Parma, dove risentì dell'influenza del Correggio (1687, affreschi in S. Giovanni [...] Evangelista), a Piacenza e a Sanremo (Gloria di s. Ignazio, in S. Stefano). Tra le opere eseguite a Genova: Strage degli Innocenti (S. Ambrogio), Gloria di s. Agostino (chiesa della Consolazione), Decollazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CORREGGIO – PIACENZA – GENOVA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merano, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GANDINI DEL GRANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio Sonia Bozzi Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] Parma, Parma 1739, pp. 49 s.; C.G. Ratti, Notizie… intorno la vita e le opere del celebre pittore A. Allegri da Correggio, Finale 1781, pp. 138 s.; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, I, Parma 1796, p. 27; Id., Vita del graziosissimo pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO GATTI – GIROLAMO BEDOLI – PARMIGIANINO – PRESBITERIO

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] regolari delle Scuole pie, ove fu educato da illustri maestri, tra i quali P. Pozzetti e L. Baccelli. Nel 1796 si trasferì a Pavia per studiarvi medicina e chirurgia: qui fu accolto come allievo prediletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prud'hon, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Pittore (Cluny 1758 - Parigi 1823); studiò a Digione con François Desvoges. In Italia (1785-89) fu particolarmente attratto dai marmi antichi e dallo sfumato della pittura di Leonardo, Raffaello e Correggio. [...] Tornato in Francia, aderì agli ideali rivoluzionarî (Saint-Just, 1793, Lione, Musée des beaux-arts) e divenne seguace di J.-L. David. Fu un noto ritrattista (Madame Anthony, 1796, Lione, Musée des beaux-arts; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – NAPOLEONE – RAFFAELLO – DIGIONE – FRANCIA

Schedóni, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Schedóni, Bartolomeo Pittore (Modena 1570 circa - Parma 1615). Tranne un breve apprendistato presso F. Zuccari a Roma (1595), si formò tra Modena e Parma, sulle principali fonti del manierismo emiliano e soprattutto su Correggio, [...] il cui influsso informa le opere del primo periodo (Sacra famiglia e santi, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). La ricca formazione di S., cui contribuì la conoscenza delle collezioni artistiche estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – CORREGGIO – ESTENSI – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schedóni, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] Correggio e appartenne al terzo ordine di S. Francesco. Di lui rimane solo un trattato teorico, La Regola del contrappunto e della musical compositione... in Milano, per Giorgio Rolla, 1622, ma, avendo l'A. rivestito la funzione di maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Passaròtti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Passaròtti, Bartolomeo Pittore e incisore (Bologna 1529 - ivi 1592). La sua formazione avvenne in patria e a Roma con I. Vignola (1550-55) e poi presso T. Zuccari (1555-60 circa). Influenzato inizialmente da Correggio, Parmigianino [...] e N. dell'Abate (1564-65, Madonna in trono e santi, Bologna, S. Giacomo Maggiore), fu sensibile anche alla pittura di P. Tibaldi e D. Calvaert e, infine, a quella dell'ambiente di G. Vasari. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PARMIGIANINO – CORREGGIO – BOLOGNA – VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passaròtti, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Martini, Biagio

Enciclopedia on line

Martini, Biagio Pittore (Parma 1761 - ivi 1840). Studiò all'accad. di Parma, in cui divenne in seguito professore (1795). Fu pittore di corte (1801). Si dedicò alla pittura storica e religiosa, ispirandosi ai contemporanei [...] e al Correggio con leziosa superficialità. Fu anche ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Biagio (1)
Mostra Tutti

DIRUTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Girolamo Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino". Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] armoniche, ibid. 1628, pp. 33, 86; G. Colleoni, Notizia degli scrittori più celebri che ànno illustrato la patria loro di Correggio, s. n. t. [ma 1755], p. XII; G. Gaspari, Catal. della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL DE LA LAURENCIE – ORDINE FRANCESCANO – SIGISMONDO BÁTHORY – ADRIANO BANCHIERI – GIOSEFFO ZARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRUTA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Pietro Marco Bussagli Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] . Contributi alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, III (1984), pp. 59-61; Id., in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1984, pp. 129-131; p. Squellati Brizio, Per P. F., "irregolare" bolognese, in Annali. Fondaz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TIARINI – LUDOVICO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – MADONNA DI LORETO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
corréggia¹
correggia1 corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali