BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] quali il B. si è abbeverato, sono, oltre il mondo classico, il Parmigianino, Michelangelo, Raffaello, Pierin del Vaga, Correggio e i veneziani.
Diamo qui di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] , il pittore P. Ferrari, B. Rossi e fu aggregato all'Accademia: che lo scopo del viaggio fosse conoscere la pittura del Correggio e del Parmigianino è testimoniato da una lettera dell'Affò (in Gualandi) che l'erudito inviò all'Oretti per mezzo dello ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] (Hannover, Niedersächsische Landesgalerie; già Venezia, coll. Cini [G. Bargellesi, Notizie di opere d’arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 45-47]; Correggio, Museo civico) in cui più forte si avverte l’influenza di de’ Roberti e in cui in passato si sono ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] autografi di artisti, una gran parte, comprendente il materiale più prezioso (opere di Raffaello, di Leonardo, del Correggio, ecc.), pare fosse dispersa immediatamente dopo la morte del collezionista. Nonostante queste perdite, il Codice Bonola, ora ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] a Novellara (Monducci - Pirondini, 1985, pp. 155-163); inoltre, verosimilmente, una copia in piccolo formato della celebre Notte del Correggio allora nella basilica di S. Prospero, che fu donata nel 1641 da Francesco Perucci, figlio del pittore, alla ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] sono praticabili con i rilievi nel portale e nel fregio del camino nella sala grande del palazzo dei Principi in Correggio, riferibili all'ambito del Rossetti. Altri rimandi sono possibili con l'ancona scolpita in arenaria nella cappella di S ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] quattro della chiesa di corte.
Tra i principali dipinti restaurati, l’Adorazione dei pastori (La Notte) di Correggio, il Cristo della moneta di Tiziano e altri quattordici capolavori provenienti dalla collezione estense di Modena acquistata dall ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] molte opere d'arte. In particolare facevano parte della sua collezione lo Sposalizio mistico di s. Caterina del Correggio, donatole dal cardinal d'Este il 15 maggio del 1582, due Madonne del Parmigianino, una Decollazione del Battista, probabilmente ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Biblioteca dell'Archiginnasio, a cura di E. Colombo, in L'Archiginnasio, LXXVIII (1983), pp. 3952; Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, p. 343; L. Tongiorgi Tomasi, Libri illustrati, editori, stampatori artisti e connoisseurs ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] . 86, 94 s., 99, 106; G. Martinelli Braglia, ibid., pp. 75, 82; S. Béguin, Nicolò dell'Abate, in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, p. 45; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei documenti della Fabbrica di S. Geminiano, in ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.