• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [587]
Arti visive [292]
Storia [186]
Letteratura [72]
Musica [39]
Religioni [29]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [10]

Róndani, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Róndani, Francesco Maria Pittore (Parma 1490 - ivi 1550 circa), seguace e aiuto del Correggio, attivo a Parma: eseguì, su disegni del maestro, il fregio della navata maggiore di S. Giovanni Evangelista (1520-24); affrescò nel [...] duomo scene a monocromo nella cappella Centoni (1527-31) e, in collab. con M. Anselmi, la volta dell'oratorio della Concezione (1532-35). Gli sono inoltre attribuiti alcuni affreschi nella chiesa e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – CHIOSTRO – AFFRESCÒ – NAVATA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róndani, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

ASIOLI, Bonifazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore e teorico della musica, nato a Correggio il 30 agosto 1769, ivi morto il 18 maggio 1832. Ebbe precoce attitudine alla composizione. A 10 anni si recò a Parma, dove studiò con Angelo Morigi. [...] degli studî (direttore) dell'istituendo conservatorio, carica che tenne fino alla caduta dell'impero napoleonico (1814). Ritiratosi a Correggio, vi trascorse gli ultimi anni in malferma salute. L'A. fu fecondo autore di musica sacra (Messe, Mottetti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – TORINO – PARMA

Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia

Enciclopedia on line

Poeta burlesco (Pistoia 1436 - Ferrara 1502). Fu alla corte di Niccolò da Correggio e di Ercole I d'Este. Ebbe fama per i suoi Sonetti faceti (oltre 500) su temi burleschi e autobiografici: un gruppo di [...] essi, riferentisi agli avvenimenti dal 1492 al 1502, lo rivelano d'animo libero e geloso della dignità d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – CORREGGIO – FERRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

Mòggi, Moggio de'

Enciclopedia on line

Letterato (n. Parma 1325 - m. dopo il 1387); segretario di Azzo da Correggio e maestro dei figli di lui, lo seguì anche nell'avversa fortuna. Non ci sono noti i suoi scritti letterarî, ma fu molto stimato [...] dai contemporanei, e in particolare da Petrarca, che gli inviò varie lettere. Fu lui assai probabilmente a mettere insieme una preziosa raccolta di lettere indirizzategli da diversi letterati, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZZO DA CORREGGIO – PETRARCA

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] di Imola, proprio nel quarto decennio. La Visitazione di s. Elisabetta eseguita nel 1742 per la chiesa di S. Giuseppe di Correggio, ora nel Museo comunale (dove si conserva anche il bozzetto), e la Sacra Famiglia con i ss. Rocco e Ulderico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

ASIOLI, Bonifacio

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica, nacque il 30 agosto 1769 a Correggio dove morì il 18 maggio 1832. Fu prima maestro di cappella a Correggio; si trasferì quindi a Torino, poi a Venezia, e infine a Milano (1792), [...] dove rimase, quale maestro di cappella del viceré d'Italia e direttore degli studî al Conservatorio, fino al 1813. Compose messe, mottetti, cantate, quintetti, sonate, capricci, opere teatrali, l'oratorio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BOTTA – MOTTETTI – TORINO – ITALIA

Andreòli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Andreòli, Giuseppe Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso [...] detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove carbonari, tutti graziati o contumaci, e decapitato dopo essere stato sconsacrato, pare, dal vescovo di Carpi, essendosi rifiutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – CARBONERIA – RUBIERA – MODENA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] figlia del celebre medico Pietro. Si sa poco della sua fanciullezza; due volte contrasse la malaria: la prima volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] , VI (1872), pp. 462-471; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 60; Cat. d. mostra asoliana, Correggio 1955, pp. 10, 29-35; A. Davoli, G. A. incisore, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di una moneta da due soldi del principe Camillo di Correggio (1597-1605) col busto del principe e lo stemma, di lega bassa e del peso di carati 9 (gr. 1,70), che si disse anche muraiola per l'equivalenza [...] Mantova e d'altri luoghi. Se ne conoscono varie emissioni con diversità nel disegno. Bibl.: Q. Bigi, Di Camillo e Siro da Correggio e della loro zecca, Modena 1870, pp. 69, 71, 74, tavv. IV, 39, V, 47, VI, 54; G. Castellani, Catalogo della Raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIRO DA CORREGGIO – MANTOVA – VENEZIA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
corréggia¹
correggia1 corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali