• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [587]
Arti visive [292]
Storia [186]
Letteratura [72]
Musica [39]
Religioni [29]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [10]

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] eventi bellici che precedono la seconda pace di Ferrara (1433) lo troviamo schierato al fianco di Filippo Maria contro i Correggio di Casalpò. Al pari di altri signori del Piacentino e del Parmense, Giberto dovette subire a metà degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] fu a Firenze sotto il Passignano e studiò le opere di Andrea del Sarto; passò a Parma e vi ammirò i lavori del Correggio e del Parmigianino, a Mantova gli affreschi di Giulio Romano e del Primaticcio, a Venezia le opere dei grandi di quella scuola, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

MURAIOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAIOLA (muraglia, moraglia) Giuseppe Castellani Questa denominazione, dovuta forse al colore oscuro (moro) prodotto dall'eccedenza della lega di rame, venne data a molte monete di mistura di varie [...] risalgono al tempo di Paolo III; ne vennero poi fatte da 1, 2, 4, 8 e 16 baiocchi. Lo stesso nome ebbero alcuni prodotti della zecca di Modena imitati poi a Desana, Frinco, Correggio e Guastalla. Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

IRPINO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRPINO, Enea Fiammetta Cirilli Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] Milano 1925, pp. 41 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Un volto ritrovato: colori e inchiostri a gara in onore di "Mamma da Correggio", in Aurea Parma, XXXVI (1952), pp. 14-18; B. Croce, Un canzoniere d'amore per Costanza d'Avalos, duchessa di Francavilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIROLAMO TIRABOSCHI – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE – BIBLIOTECA ESTENSE

ARETUSI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bolognese, morto nel 1612. Fu allievo del Bagnacavallo e collaborò con Giambattista Fiorini nella decorazione della cupola di S. Pietro a Bologna. Manierista eclettico, risentì ampiamente gl'influssi [...] dalla Croce, in S. Francesco un'Annunciazione, in San Giovanni in Monte la Nascita della Vergine, ecc. Fu anche un diligente copista, specie dal Correggio, e lasciò qualche ritratto. Bibl.: Magni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 84. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – BAGNACAVALLO – MANIERISTA – CORREGGIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Gabriella Guandalini Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] la City Art Gallery di York, è una copia dalla Madonna di s. Giorgio del Correggio (A. E. Popham, Correggio's Drawings, London 1957, p. 33, n. 4; A. C. Quintavalle, Correggio, Milano 1970, p. 110, scheda 82). Intorno alla metà del sec. XVI il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Renièr, Rodolfo

Enciclopedia on line

Renièr, Rodolfo Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò [...] importanti edizioni di testi trecenteschi (Fazio degli Uberti, G. Sercambi) e rinascimentali (A. Cammelli, Niccolò da Correggio, B. Castiglione), e pubblicò notevoli monografie storiche (Isabella d'Este-Gonzaga, 1888), alcune delle quali in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno Carlo Guido Mor È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] in Francia, in aiuto di Luigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in Terrasanta, prese parte alla guerra di Piemonte contro il duca di Borgogna (1476), venendo a far parte nello ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – MASSIMILIANO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno (5)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Giovanni Battista Paola Lavagetto Ceschi Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] quando il C. perdette la vista di un occhio, a causa della fatica sofferta durante la copia degli affreschi del Correggio della cupola del duomo. Ma, a detta di un biografo (Jannelli), non si perse di coraggio, anzi "solea gloriarsi scherzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] 12°-13° sec.; affreschi di G. Mazzola Bedoli, Deposizione e cattedra episcopale di B. Antelami; nella cupola, Assunzione del Correggio), dal vescovado (13° sec., restaurato) e dal battistero romanico-gotico (1196-1260, con sculture di B. Antelami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 98
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
corréggia¹
correggia1 corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali