• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [587]
Arti visive [292]
Storia [186]
Letteratura [72]
Musica [39]
Religioni [29]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [10]

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] Decise quindi di darsi alla vita religiosa entrando nell'Ordine domenicano. Dopo aver compiuto il triennio di filosofia nel convento di Correggio, pronunziati i voti, si recò a Bologna per seguirvi gli studi teologici. Vi restò fino al 1754. Poi fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enríquez de Acevedo, Pedro, conte di Fuentes

Enciclopedia on line

Enríquez de Acevedo, Pedro, conte di Fuentes Militare e uomo politico spagnolo (Zamora 1525 - Milano 1610). Ambasciatore a Torino nel 1586, dopo aver combattuto col duca d'Alba in Portogallo, col titolo di capitano generale (1588), e nei Paesi Bassi [...] più capace dei governatori spagnoli di Milano, si oppose attivamente alla politica di Carlo Emanuele I di Savoia ed estese i dominî spagnoli con l'occupazione di Correggio, Mirandola, Castiglione, Soncino, Monaco e soprattutto di Finale e di Novara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PAESI BASSI – PORTOGALLO – MIRANDOLA – SONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enríquez de Acevedo, Pedro, conte di Fuentes (1)
Mostra Tutti

KUPEZKY, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPEZKY, Johann Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1667 a Bosing (Presburgo), morto il 16 luglio 1740 a Norimberga. Nel 1684-87 lavorò a Vienna presso il pittore Benedikt Klaus, si recò quindi in Italia, [...] con il principe Alessandro Sobieski. Compì in quel tempo numerosi viaggi, durante i quali studiò soprattutto il Tiziano, il Correggio e Guido Reni. Dal 1709 al 1723 soggiornò a Vienna senza però rinunciare ai suoi viaggi. Eseguì allora ritratti di ... Leggi Tutto

Ricci, Corrado

Enciclopedia on line

Ricci, Corrado Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. [...] e storia dell'arte con l'annessa biblioteca. Come scrittore si occupò soprattutto della storia dell'arte (Tempio malatestiano, 1924; Correggio, 1930; Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 1930-34) e degli studî danteschi (L'ultimo rifugio di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Corrado (3)
Mostra Tutti

Ratti, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Ratti, Carlo Giuseppe Scrittore d'arte e pittore (Savona 1737 - Genova 1795). Dipinse soggetti allegorici e storici alla maniera di R. Mengs e di P. Batoni (Storie della Vergine, 1785, Savona, S. Domenico; Storie di Ercole, [...] Noto per l'edizione accresciuta (1768-69) delle Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, scrisse anche le guide artistiche di Genova (1766; ed. accresciuta 1780) e delle due Riviere (1780), e la biografia del Correggio (1781). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratti, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lanfranco, Giovanni

Enciclopedia on line

Lanfranco, Giovanni Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una [...] (1629) a Roma. Vita Lavorò a Parma con S. Badalocchio sotto la direzione di Agostino Carracci, ispirandosi agli esempî del Correggio; alla morte di Agostino Carracci, si recò con Badalocchio a Roma (1602-09), alla scuola di Annibale Carracci, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – CARLO BORROMEO – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tiarini, Alessandro

Enciclopedia on line

Tiarini, Alessandro Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche [...] dei Servi; Morte della Vergine e Pietà, pinacoteca), che acquisirono monumentalità e ricchezza cromatica grazie anche allo studio del Correggio (dipinti in S. Maria della Ghiara, Reggio nell'Emilia; Elevazione della croce, Modena, Galleria Estense). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiarini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] fu allievo a Bologna del «cignano» Marcantonio Franceschini e «studiò pittura a Parma, Piacenza e Venezia sull’esempio di Correggio, Carracci e Tintoretto». Nel 1692 esordì a Udine affrescando palazzo della Porta e guadagnando il favore della nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

BRUCURELLI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni) Claudio Mutini Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] , nel 1511, l'investitura della "contrada S. Benedicti". Alla corte ferrarese fu in amichevoli rapporti con Niccolò da Correggio, il Tebaldeo, Panfilo Sasso, e soprattutto con l'Ariosto, ricordato dal B. come "preceptor" e "maestro". Conobbe inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROGO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Enrico Laura Balletto Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente. Il D. è ricordato [...] di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da Correggio), già podestà di Genova, e di due suoi milites, giurarono "pacta et convenciones pacis et concordie firmata et tractata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 98
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
corréggia¹
correggia1 corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali