In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] non è così determinante come si pensava (fig. 2). La più alta concentrazione di geni si osserva nei cromosomi 17, 19 e 22, la più bassa nei cromosomi 4, 18, 13 e X. Riassumendo, il g. eucariotico è costituito essenzialmente da due tipi di sequenze di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] quali si comportano sotto questo aspetto come uomini normali, mentre, in un caso di disgenesia gonadica (con corredocromosomico XY), e quindi di sviluppo spontaneamente femminile a causa della mancanza di gonadi maschili efficienti, il comportamento ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] che si originano due cellule, ciascuna delle quali potrà scindersi con una nuova mitosi: in tal modo il corredocromosomico si perpetua invariato. Un meccanismo così complesso doveva avere un significato funzionale preciso e importante, tanto più che ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ai discendenti. Lejeune e collaboratori dimostrarono che gli individui affetti da mongolismo hanno un corredocromosomico anormale: 47 cromosomi, perché il cromosoma 21, anziché essere rappresentato da due elementi, come di norma, è presente tre ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] alcuni casi si può ricorrere al cosiddetto breeding aploide, ossia all’incrocio di piante ottenute raddoppiando artificialmente il corredocromosomico dei gameti vegetali (polline od ovuli) che quindi hanno due copie identiche di ogni gene. Un’altra ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] sono ancora clinicamente sane; infine, la diagnosi generica di rischio, che identifica le persone che hanno ereditato un corredocromosomico oppure geni che, in particolari condizioni, costituiscono per loro stessi o per i loro discendenti causa o ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] normale di topo, e con la fusione dei nuclei, che a essa fa seguito, si ottiene un ibrido cellulare il cui corredocromosomico è costituito dai cromosomi di entrambe le cellule originarie. Durante la moltiplicazione gli ibridi tendono a perdere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] salina, insieme a Claudio Barigozzi (1909-1996) e ad altri discepoli; e alcuni di questi investigarono anche il corredocromosomico di grillotalpa e Drosophila.
Nuovi studiosi si misero in evidenza negli anni Trenta e Quaranta, con obiettivi di ...
Leggi Tutto
duplicazione genica
Alessandro Minelli
Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredocromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] il gene originario, oppure da eventi più localizzati, per es., in conseguenza di un cattivo appaiamento dei cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. Successivamente alla duplicazione, le due copie del gene possono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] avanzate, in cui la possibilità di intervento sul corredo genetico degli esseri viventi aumenta il potenziale di progettualità In questi casi il DNA genomico totale o di un determinato cromosoma viene digerito con una serie di enzimi di restrizione; i ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in collegio, e sim.: c. da sposa, o nuziale;...
cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...