• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biologia [52]
Medicina [37]
Genetica [22]
Patologia [14]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [8]
Fisiologia generale [7]
Botanica [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogenesi Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] divisione meiotica. Meiosi Durante la meiosi le cellule sono soggette a due cicli di divisione, con dimezzamento del corredo cromosomico e generazione degli spermatidi. La profase della prima divisione meiotica è molto lunga (dura circa 22 giorni ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DI GOLGI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

ciclo cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo cellulare Maurizio Chiuriazzi Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] S, passerà alla fase G2, dove crescerà di dimensioni e si preparerà a dividersi. In G2 le cellule hanno un corredo cromosomico doppio rispetto a quello iniziale. Al termine della fase G2, la cellula entrerà in mitosi. Il sistema di regolazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ONCOSOPPRESSORI – CITOPLASMA – CROMOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo cellulare (1)
Mostra Tutti

bandeggio (o bandeggiamento)

Dizionario di Medicina (2010)

bandeggio (o bandeggiamento) Tecnica citologica di colorazione che permette di mettere in evidenza regioni (bande) più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma, denominate in base alla tecnica [...] stabilito una nomenclatura internazionale numerando le bande sul braccio corto (p) e sul braccio lungo (q) dei cromosomi. Sono state definite, per corredo cromosomico aploide, da 350÷2.000 bande a seconda del grado di condensazione della cromatina. ... Leggi Tutto
TAGS: CARIOTIPO – CROMATINA – CROMOSOMI – APLOIDE – PARIGI

Klinefelter, Harry Fitch

Dizionario di Medicina (2010)

Klinefelter, Harry Fitch Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990). Prof. (dal 1966) alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; si interessò di reumatologia, endocrinologia e della cura dell’alcolismo. Sindrome [...] mentale o disturbi del comportamento. Gli individui affetti presentano un corredo cromosomico sessuale di tipo XXY (trisomia), dovuto alla mancata separazione dei due cromosomi sessuali femminili nel corso della meiosi; inoltre nei nuclei delle ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMI SESSUALI – RITARDO MENTALE – ENDOCRINOLOGIA – IPOGONADISMO – GINECOMASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinefelter, Harry Fitch (1)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] pianta, riducendo progressivamente ed eliminando anche il gametofito, divenuto superfluo perché produce gameti con identico corredo cromosomico e identico valore genetico. La trasformazione delle spore in gameti assicura lo stesso un gran numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

POLIPLOIDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIPLOIDIA Giuseppe Montalenti Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] di due divisioni cellulari atipiche. All'atto della fecondazione, con l'unione di due gameti e dei rispettivi corredi cromosomici, viene ripristinato il numero diploide. Pertanto le due serie di n elementi che si trovano in ogni cellula diploide ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – IDIOZIA MONGOLOIDE – GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENESI – CURCULIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPLOIDIA (3)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] particolare è rappresentato dallo studio delle relazioni fra poliploidia e geografia delle piante. L'accrescersi del corredo cromosomico induce nelle piante non solo modificazioni morfologiche, ma anche biologiche, al punto che un poliploide può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

NANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANISMO Giuseppe REVERBERI Augusto BEGUINOT Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] raccolta a Capo d'Istria è gigante rispetto alla stessa specie raccolta a Cagliari (C. Artom) e ha un corredo cromosomico tetraploide (84 cr.). Così pure nella specie di Oenothera lamarkiana vi è una varietà a dimensioni ridotte e denominata perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANISMO (2)
Mostra Tutti

SPECIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPECIE (XXXII, p. 323) Giuseppe Montalenti Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] dal seno di specie preesistenti, in seguito a processi diversi: mutazioni fattoriali susseguentisi, riassettamenti varî del corredo cromosomico, ecc., favoriti, eventualmente, da cause esterne, come l'isolamento geografico, ecc. 3. che il concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: PLATELMINTI – ECHINODERMI – CELENTERATI – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

SPOROZOI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879) Leopoldo Granata Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] . Tanto le Gregarine quanto i Coccidî sono aploidi in tutto il loro ciclo, nello zigoto si ricostituisce il corredo cromosomico diploide e la prima divisione è riduttiva. Agli Sporozoi vengono generalmente connessi, ma non mancano ragioni di dubbio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROZOI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
corrèdo
corredo corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in collegio, e sim.: c. da sposa, o nuziale;...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali