• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [11]
Storia [7]
Matematica [4]
Economia [3]
Storiografia [3]
Filosofia [2]
Diritto [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [2]

Vivanti, Corrado

Enciclopedia on line

Storico italiano (Mantova 1928 – Torino 2012). Allievo di D. Cantimori e F. Braudel, ultimati gli studi universitari nel 1962 ha dato inizio a una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando le collane dedicate alla storia; tra tutte si ricorda Storia d’Italia (1972-76), collana in sei volumi diretta insieme con R. Romano. Dalla fine degli anni Sessanta V. è stato anche docente di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – EINAUDI – TORINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivanti, Corrado (2)
Mostra Tutti

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] K. A.von Arco, Chronik der Grafen des heil. rám. Reichs von und zu Arco genannt Bogen,Graz 1886; cfr. anche C. Vivanti, Le campagne del Mantovano nell'età delle riforme, Milano 1959, passim. Il nipote, Carlo d'Arco, ha tracciato una vasta notizia bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che la quasi totalità dei noli si avvicinava ai 50 soldi ogni 100 lire-peso trasportate. 202. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, XIVe-XVIe siècles, "Annales E.S.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , 1200-1650, p. 532. 16. R. Romano, La marine marchande, p. 33; circa il declino delle galere cf. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation. Les galères marchandes vénitiennes, XIVe-XVIe siècles, "Annales E.S.C.", 16 ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in entrambi. 72. Ruggiero Romano, La storia economica. Dal secolo XIV al Settecento, in Storia d'Italia, a cura di Id. - Corrado Vivanti, II, 2, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, p. 1912 (pp. 1811-1931). 73. Emilio Sereni ... Leggi Tutto

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Functions of the Venetian Muda, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 649-663; Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le Film d'un grand système de navigation: les galères vénitiennes XIVe-XVIe siècle, "Annales E.S.C.", 16, 1961, pp ... Leggi Tutto

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Sacerdoti, Note sulle galere da mercato veneziane nel XV secolo, «Studi Veneziani», 4, 1962, pp. 80-105; Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d’un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes (XIV-XVI siècles), «Annales E.S.C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] 1993; Storia d’Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1997. Inoltre: Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000; Renzo De Felice ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] , Paris 1992, p. 210. 18. Si v. in proposito il volume tematico Il Mare di quest'opera nonché Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes XIVe-XVIe siècles, "Annales E.S.C.", 16, 1961 ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Italia John M. Najemy Raffaele Ruggiero L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy Estensione territoriale dell’Italia Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] di Jean-Jacques Marchand) per il periodo 1498-1505. Nell’edizione complessiva degli scritti machiavelliani, curata da Corrado Vivanti in tre volumi presso Einaudi-Gallimard (1997-2005), per le Legazioni si ripropone l’edizione Chiappelli-Marchand ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIORGIO BARBERI SQUAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali