BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] Comune di Orvieto, in Bollett. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVI (1923), pp. 40, 54, 81, 189; M. V. Prosperi Valenti, CorradoTrinci ultimo signore di Foligno,in Bollett. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria,LV (1958), pp. 105-106. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] 'A. venne liberato per ingiunzione del papa a Carlo, figlio di Niccolò.
Il 25 genn. 1436 l'A. sposava Marsobilia Trinci, figlia di CorradoTrinci, e sul finire del 1438 era ancora nella Marca, assalendo, presso Città di Castello, Paolo della Molara e ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] , p. 347; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica del comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, p. 331; M. V. Prosperi Valenti, CorradoTrinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LV (1958), p. 98; C. Eubel ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] . Umbriae, Fulginiae 1658, p. 238; G. Bragazzi, Compendio della storia di Foligno, Foligno 1858-59, p. 23; M. V. Prosperi Valenti, CorradoTrinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, LV (1956), pp. 56, 59. ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] C. Censi, Documentazione di vita assisana, 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, p. 79; M. Sensi, Lettere patenti di Corrado e Ugolino Trinci (1383-1384), in Bollettino storico della città di Foligno, VII (1983), pp. 7-56; M.G. Nico Ottaviani, Piediluco ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] dei signori di Foligno con Siena sono attestati fin dai tempi di Corrado VIII di Nallo e che la nobile famiglia è rappresentata in Toscana anche dall’abate Vincenzo Trinci. La discendenza dai signori di Foligno avvalorerebbe anche la motivazione dell ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] [sua]» (Unti, 1933, p. 34) dopo aver ascoltato la messa nella chiesa di S. Francesco; le vicende interne alla famiglia Trinci (baruffa di Corrado III con la madre Costanza, la morte di costei nel 1436); il sacco di Spoleto (1438). Il brano più lungo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] ancora menzionato come estensore, insieme con Pietro di Corrado della Branca, di un terzo elenco dei ghibellini eugubini , e almeno una figlia, Chiara, che andò sposa a Nallo Trinci, signore di Foligno fino al 1321.
Non deve tuttavia essere confuso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] che, il 2 giugno 1415, fu proprio F. a redigere a Roma l'istrumento con il quale Niccolò, Corrado e Bartolomeo Trinci, succeduti al padre Ugolino, giuravano fedeltà alla Sede apostolica. Proprio per Ugolino, F. aveva composto una corona di venti ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Trani e di un codice membranaceo noto come il Messale di s. Corrado conservato nella cattedrale di Molfetta (D'Elia, 1964, pp. 54 1430-35, e in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e quello della ...
Leggi Tutto