MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, I, Firenze 1810, p. 66; M.V. Prosperi Valenti, CorradoTrinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LV (1958), p. 48; P. Berti ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] ultime religiose qualche mese prima si erano unite con le consorelle del monastero di S. Maria della Croce. In quella stessa occasione CorradoTrinci donò loro un giardino, dove sorgeva una torre, a confine con la chiesa di S. Lucia. Qui la L. e le ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] 1858-59, pp. 23 s.; M. Faloci Pulignani, Il vicariato dei Trinci, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), p. 35; M. V. Prosperi Valenti, CorradoTrinci ultimo signore di Foligno, ibid., LV (1958), pp. 82, 88, 98 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] ai primi del 1433, da una condanna al confino. Si rifugiò allora a Foligno, accolto ospitalmente e onorevolmente da CorradoTrinci. Di passaggio a Foligno di ritorno dall'incoronazione romana, il 30 agosto dello stesso anno l'imperatore Sigismondo di ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di M. Ceriana - E. Daffra, Milano 1993, p. 67; G. Benazzi, I cicli pittorici del tempo di Ugolino e CorradoTrinci, in Il palazzo Trinci di Foligno, a cura di G. Benazzi - F.F. Mancini, Perugia 2001, p. 464; C. Galassi, Note di letteratura artistica ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] armi, nell’aprile 1438 riuscì a respingere l’assalto degli uomini, tra cui Taliano Furlano e Francesco Piccinino, radunati da CorradoTrinci, signore di Foligno, e venuti in soccorso del Tomacelli. Fu sconfitto l’11 maggio 1438 da Piccinino, che era ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] 702; Documenti di storia perugina editi da Ariodante Fabretti, I, Torino 1887, pp. 116, 119; M.V. Prosperi Valenti, CorradoTrinci ultimo signore di Foligno, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LV (1958), p. 17; A. Grohmann ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] 14 marzo 1426,"tempore fratris Bartholomei". B. fu altresì a Foligno nel 1435:in data 15 maggio ricevette in dono da CorradoTrinci per i suoi confratelli del convento di S. Bartolomeo di Marano, presso la città, un codice pergamenaceo dei Libri ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] di un'ulteriore ambasceria a Roma. I Perugini temevano che il nuovo papa Eugenio IV volesse concedere a CorradoTrinci il vicariato apostolico per Nocera e per dissuaderlo inviarono ambasciatori al pontefice. Questi accolse la richiesta e invitò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] , nel 1439 partecipò all’assedio e alla distruzione di Zagarolo e nel luglio 1439 affrontò il signore di Foligno CorradoTrinci, conquistando dopo quattro giorni di assedio il castello di Bevagna. Grazie alle sue azioni, nel settembre di quell’anno ...
Leggi Tutto