• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [82]
Arti visive [38]
Storia [28]
Diritto [10]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Religioni [7]
Musica [7]
Archeologia [5]
Cinema [5]

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a Giosue Carducci vi si raccoglievano, tra gli altri, Francesco Rocchi, G. B. Gandino, Ernesto Masi, Olindo Guerrini, Corrado Ricci, Angelo Solerti, Augusto Righi, Enrico Panzacchi. Dopo il 1900 questa funzione culturale delle librerie è venuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] gen. e cap. 16°: La Repub. di San Marino, pp. 207-213, con illustrazioni e carte topografiche al 50.000; Corrado Ricci, La Rep. di San Marino, Bergamo 1903; F. Balsimelli, Repubblica di San Marino, Guida storico-artistica illustrata, 3ª ed., ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] Bibl.: Impossibile offrire una bibliografia completa sul Boito. Ricordiamo tuttavia l'Appendice bibliografica al discorso tenuto da Corrado Ricci in Campidoglio (Milano 1919); l'appendice alle Novelle e Riviste drammatiche del Boito, di G. Brognoligo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

CLASSENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] dell'unità nazionale. Ma l'incremento maggiore è stato dato alla Classense in questi ultimi anni con la donazione di Corrado Ricci (1919 e segg.), la costituzione della Sala dei cimelî (1919), lo sviluppo delle raccolte ravennati e l'occupazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – FRANCESCO MANCINI – GIOVANNI VILLANI – PIETRO CANNETI

ARALDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore parmense, ricordato da non pochi documenti, che, se non ci dànno l'anno preciso della sua nascita (probabilmente intorno al 1460), ci dicono che nel 1510 e 1514 lavorava in S. Paolo a Parma, dove [...] , del Francia, di Raffaello, del Costa, del Sodoma, del Mantegna, soprattutto del Pinturicchio; ed è ammissibile l'ipotesi di Corrado Ricci, che nel periodo 1507-1510, quando di lui non si hanno notizie in patria, vivesse a Siena, dove lavorava in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO RICCI – PINTURICCHIO – ECLETTICISMO – RAFFAELLO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] modesta cameretta con una ventina di oggetti» presenti «in paesi finora trascurati perché lontani dalle ferrovie» di cui, già alcuni decenni prima, Corrado Ricci aveva segnalato l’interesse e l’importanza nella sua prefazione alla raccolta di Pellati ... Leggi Tutto

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Boccaccio, facendo di R. la matrice dell'intero poema, che in essa sarebbe nato e cresciuto ‛ dopo ' il 1313. Corrado Ricci s'indusse a spostare - ragionevolmente - quella data agl'inizi della podesteria di Guido, sullo scorcio del 1316, se non al ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bologna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] del sesto centenario della morte di D., per merito soprattutto di Francesco Filippini, Carlo Frati, Giovanni Livi, Corrado Ricci, Lino Sighinolfi, Albano Sorbelli e Guido Zaccagnini. Di questo ciclo celebrativo merita di essere segnalato un volume ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – BERTRANDO DEL POGGETTO – LODERINGO DEGLI ANDALÒ – CATALANO DEI MALAVOLTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Pallucchini, Carlo Ludovico Ragghianti e Palma Bucarelli, frequentò la biblioteca di Palazzo Venezia, dove conobbe Corrado Ricci e Valerio Mariani, e la Biblioteca Hertziana, dove strinse amicizia con importanti studiosi tedeschi come Richard ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Manuale di storia dell’arte di Anton Springer e Corrado Ricci (Calza, 1924, pp. 333 s.), in Italia . Gruppi romani, in Manuale di Storia dell’Arte, a cura di A. Springer - C. Ricci, V, L’Arte nel XIX secolo, a cura di M. Osborn - A. Calza, Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
perplimere
perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali