Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] faceva in Firenze atto di quietanza al notaio fiorentino ser Corrado di Ruggiero per il pagamento di una somma, che questi Passerini, nel commento al romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ecc., III , Firenze 1845², 1009 (che segnala i priori ...
Leggi Tutto
AUGUSTALE
L. Travaini
(o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius)
Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] leggende anche dopo la morte di Federico, da parte dei suoi successori Corrado IV, Corradino e Manfredi, fino al 1266, ma non vi sono 1973; trad. it. Federico II, imperatore, Milano 1981); S. Ricci, Gli ''augustali'' di Federico II, SM, n.s., 1, ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] XV: citiamo soltanto a titolo di esempio il Libro della natura di Corrado di Megenberg e il Tesoro di Brunetto Latini. Ma soltanto nel sperimentale è stata più difficile, e anche più ricca d'importanti risultati generali, sono quelli più strettamente ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 1216. Il battistero, di forma ottagonale, rivestito di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B. Antelami e dei suoi scolari, fu incominciato nel 1196 .
Prima del 1° giugno 1035 l'imperatore Corrado, investiva il vescovo Ugo di Parma del governo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] nostro; ha una biblioteca comunale, che è fra le più ricche e ha manoscritti e incunaboli; ha un museo civico che è 962 fu da Ottone I allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] conforto. Forse anche non si vuole che un oggetto così ricco di significato nella vita di una persona vada a chi i dissensi tra gli eredi alla morte di Andrea Torresani, v. Corrado Marciani, Il testamento, e altre notizie, di Federico Torresani, "La ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] presenze italiane: nel 1977-78 parteciparono B&B Italia (Corrado Di Majo), Rolly Go (Falck), Save Venice (Malingri), Viva due secondi e un terzo posto, nella classe più combattuta e ricca di talenti sono un bottino ammirevole.
Poi la lunga e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] a Beccaria, 1730-1764, Torino 1969, pp. 168-169; Corrado Pecorella, Studi sul Settecento giuridico, I, L.A. Muratori e conservato in A.S.V., Consultori in jure, b. 476.
150. V. Ricci, Ragionamento, p. 43 (mi servo dell’ediz. 1785, che del resto è ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Alexandre Koyré, trad. di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De Bernoulli, Daniel, Die Werke, v. I, pp. 275-283.
Ricci: Ricci, Matteo, De christiana expeditione apud Sinas, suscepta ab Societate Iesu ex ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] ). 10 galee genovesi furono catturate ed il bottino fu ricco (82), ma le 4 scampate, unitesi ad altre 1988, pp. 363-364 (pp. 363-379).
34. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...