• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [79]
Biografie [72]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Storia medievale [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [4]
Europa [3]
Religioni [3]

augurio, Formule di

Enciclopedia Dantesca (1970)

augurio, Formule di Francesco Tateo , Le forme di augurio ricorrono in D. soprattutto nella Commedia e sono in gran parte in relazione col dialogo fra i viandanti e le anime dell'aldilà. Si tratta generalmente [...] ti tragge a l'alto monte, V 85-86), sia che si riferisca all'ultima ascesa del poeta, nelle eloquenti parole di Corrado Malaspina (Se la lucerna che ti mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera / quant'è mestiere infimo al sommo smalto, VIII ... Leggi Tutto

paese

Enciclopedia Dantesca (1970)

paese Il sostantivo, che in prosa ricorre soltanto due volte, è sempre nel senso proprio di " territorio ", più o meno esteso, identificabile o genericamente indicato; in riferimento non materiale in [...] cui si riferisce pure l'occorrenza di Pd IX 60). Non meno identificabili i paesi di Pg VIII 121, quelli di cui Corrado Malaspina ha chiesto notizie (se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai..., vv. 115-117): una situazione analoga si ... Leggi Tutto

Gomita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gomita Piero Camporesi Frate, di nascita sardo; personaggio dell'Inferno (XXII 81 ss.), nella bolgia dei barattieri. Vicario di Ugolino Visconti (cfr. Pg VIII 47), che governò dal 1275 al 1296 il giudicato [...] varianti. Soltanto una citazione storica potrebbe riferirsi a frate G.: quella di due documenti camaldolesi del 1278 relativi a Corrado Malaspina e Branca Doria, editi dal Patetta, in cui si parla di un " donno Gomita Matao ". Ma il profilo delineato ... Leggi Tutto

smalto

Enciclopedia Dantesca (1970)

smalto Valeria Bertolucci Pizzorusso Vocabolo tipico del D. tecnico. È infatti un bisillabo in rima delle ‛ petrose ', ripreso poi ancora tre volte nella Commedia dove trascina con sé l'originaria costellazione [...] e se la notazione coloristica verde tenda a riscattare la durezza del sostantivo. È ancora metafora per " prato " nell'augurio di Corrado Malaspina a D.: Se la lucerna che ti mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera / quant'è mestiere infino ... Leggi Tutto

Val di Magra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Magra Adolfo Cecilia La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] la questione dei fatti d'arme ai quali D., per bocca di Vanni Fucci, intende riferirsi, v. CAMPO PICENO). In Pg VIII 116, Corrado Malaspina il giovane rivolge a D. la preghiera (se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CORRADO MALASPINA – SERRAVALLE – LUNIGIANA – MALASPINA

negligenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

negligenti Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] politica (siedono nella valletta e cantano il Salve, Regina; tra essi sono Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II di Boemia, Nino Visconti, Corrado Malaspina, ecc.: Pg VII 1-136, VIII 1-139; e cfr. Valletta dei principi). per il concetto di negligenza in d ... Leggi Tutto

sfregiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfregiarsi Letterio Cassata Il riflessivo ricorre, con valore figurato, in Pg VIII 128 vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada: seguita a onorarsi col pregio delle [...] la liberalità nell'uso delle ricchezze e la prodezza in armi. Le parole di D. qui riecheggiano le formule della canzone En amor, scritta dal trovatore provenzale Aimeric de Peguilhan (v.) in lode di Corrado Malaspina il Vecchio. Vedi anche FREGIARE. ... Leggi Tutto

Malaspina, Corrado I detto l'Antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Corrado I detto l'Antico Renato Piattoli , Figlio di Opizzone di Obizzo III, fu capostipite del ramo dei M. dello ‛ Spino Secco ', che egli stesso, con atto del 28 agosto 1221 stipulato nella [...] suo figlio Franceschino fu l'ospite di D. nel 1306. Da Federico, morto già nel 1266, derivò il ramo di Villafranca con Corrado Il; Manfredi marchese di Giovagallo fu padre di Moroello vapor di Val di Magra (If XXIV 145), marito di Alagia Fieschi (Pg ... Leggi Tutto

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] del M. è probabilmente non molto successiva al 1210. In tale anno i marchesi Rainaldo Malaspina (ignorato dai genealogisti), Alberto Morrus e Corrado (anche a nome del cugino Guglielmo) dichiararono di tenere in feudo dal Comune di Piacenza: Felinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ALBERTET DE SISTERON – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

Malaspina

Enciclopedia on line

Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] alla frammentazione che nel 1221 portò alla divisione dei feudi lunigianesi tra Corrado (v.), da cui la linea dello Spino secco e Obizzino 15º e ancor più nel 16º, il dominio malaspiniano, frazionatosi all'estremo, fu via via sgretolato dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – PASSO DEI GIOVI – GARFAGNANA – VAL PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali