DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] dallo stesso Corrado essi furono quindi investiti in nome della Repubblica dei loro antichi domini, divenendo Croniche di Giovanni della Grossa e di Pierantonio Monteggiani, a cura di L-A. Letteron, in Bulletin de la Société des sciences histor. et ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] maggio del 1132, Pellegrino aveva incontrato a Friesach l’arcivescovo Corrado di Salisburgo e il vescovo Romano di Gurk, (1979), pp. 150-153; I. Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , guidati da Simone da Locarno, antico e acerrimo nemico dei Della Torre, tempo, a Como, Corrado Rusca, dietro sollecitazione Lungo, p. 230; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di L. Bonazzi, pp. 32, 47, 114; P.Azarii Liber gestarum in Lombardia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di cittadini guelfi espulsi da Genova da Corrado Spinola e Corrado Doria, capitani del Popolo ghibellini; dare maggiore forza alla loro azione, l'8 genn. 1297 gli extrinseci genovesi e si fosse tornati all'antico governo podestarile, le leve del ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] 1885, p. 287; A. Corradi, Notizie sui professori di latinità nello . 131 s.; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 136, 150; , Bologna 1921, p. 108; G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei sec. XIII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] un clamoroso prestito a Corrado IV di Svevia, antico regime podestarile, in larga parte controllato dalla nobiltà, riportò il G. nel governo della città. Nel settembre 1263 lo troviamo infatti tra i consiglieri del Comune chiamati ad approvare l ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] sull'incoronazione imperiale di Corrado e in cambio questi si era impegnato a ristabilire l'ordine in Italia, come 79 s.) G. alla partenza volle fare al priore del suo antico monastero un donativo in denaro, ma ricevette un energico rifiuto, perché ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento, di cui approfondì in seguito lo studio e la meditazione. Sotto l'autorevole guida di Teodato Aratore. Essa viene ricordata ancora sei secoli dopo da Corrado di Hirschau (1070-1150), il quale, nel suo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] aveva servito suo nonno (Federico II) e suo padre (Corrado IV): non viene nominato Manfredi, ma, probabilmente, non Dio stesso, [...] contro ogni diritto di guerra, contro l’antica consuetudine confermata dall’uso, la quale previde che mai nessun ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] territorio dello Stato; confermava gli antichi privilegi - monopolio dei commerci tra l'Egitto e l'Italia, diritto di avere un e dal vescovo Ermanno di Costanza, messi dell'imperatore Corrado III, i quali, ponendo fine a una lunga controversia ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...