STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] Corrado IV di Hohenstaufen (m. nel 1254), nel 1273 come mausoleo dinastico e centro religioso (Köfler, 1995, p. 339). Il legame della fondazione con l a S., in un edificio di legno presso l'antica cappella di pellegrinaggio di St. Johannes.Tra il ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , La chiesa di S. Ursula a Colonia. Ipotesi ricostruttive delle fasi più antiche (IV-X secolo), Kölner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte, 23, 1990, in bronzo del fondatore del duomo, l'arcivescovo Corrado di Hochstaden (1238-1261), nella cappella ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1973). La vittoria di Sinibaldo capovolse di fatto l'antica struttura feudale e permise il sorgere di un'autentica al tempo del vescovo Corrado, dal calligrafo Isidoro, con un colofone che potrebbe riferire a lui anche l'illustrazione, la quale ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] assunse una precisa valenza architettonica. Sembra infatti che l'uso più antico in tal senso si possa far risalire al capitelli a cubo scantonato e sottarchi a conci bicromi, iniziata da Corrado II nel 1024 e proseguita fino al 1041 - e si diffuse ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] modellino di una chiesa al Gran maestro dell'Ordine, Corrado. Il miniatore del breviario illustrò anche due brevi Kultur-Kunst-Geschichte, München-Brünn 1935; Z. Wirth, Stará Praha [L'antica P.], Praha 1937; I. Borkovský, V. Mencl, D. Menclová, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] disarmonia plastica in tutto l'insieme. Spiccano tuttavia alcune opere, come la tomba del vescovo Corrado di Lichtenberg (m. i magnifici resti di un Santo Sepolcro rinvenuti sull'area dell'antico convento di Saint-Jean.
Dopo il 1430 le forme fluide, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] del 1254, ritenuto quasi concordemente dagli studiosi di Corrado IV (Monti, 1933; Chiappini, 1956), benché taluni della città di Aquila e dei suoi contorni, L'Aquila 1848; G. Pansa, Regesto antico dell'insigne monastero di Collemaggio presso Aquila, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Rocca di Viterbo, oggi molto manomessi (D'Achille, 1990; Iazeolla, 1990). In area tedesca l'esempio più antico e famoso di tomba a b. a muro è quello del vescovo Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299) nel duomo di Strasburgo.Le vere e proprie tombe a ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] editore del manoscritto più antico, datato 1296 (Il e dei suoi figli Manfredi e Corrado, come pure dei logoteti Pietro , 1903-1909, p. 112; Le "Liber Censuum" de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1905, p. 32; Regesto di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] dei profeti e delle antiche sibille. Le figure re di Gerusalemme, e i due figli Enrico e Corrado. In definitiva non si conserva in Puglia, per s., 6, 1992, 2, pp. 91-111; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...