CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . 12° sulle rovine di due chiese demolite appositamente: Notre-Dame e l'antica c. di Saint-Etienne che, all'epoca di Clodoveo (482 ca dall'arcivescovo Corrado di Hochstaden, oppositore della casa sveva, e consacrato nel 1322. L'enorme facciata, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , raggiunse l'apogeo lo scriptorium della Reichenau; i suoi codici erano richiestissimi e anche il primo imperatore salico, Corrado II ( centri minori presentavano spesso un'eccezionale importanza. L'antica eredità classica, che è sempre una ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 1764, Torino 1969, pp. 168-169; Corrado Pecorella, Studi sul Settecento giuridico, I, L.A. Muratori e i difetti della giurisprudenza Franco Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’Antico Regime, 1776-1789, 1, I grandi stati dell’Occidente ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel sec. 10°-11° botteghe specializzate nell'o., ma l'antica cappella di corte di Carlo Magno conserva ancora molti manufatti impero è stata come sempre molto discussa: l'arco reca in realtà il nome dell'imperatore Corrado II il Salico (1024-1039) e ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] tempo soggetti all'Impero. L'intesa con Corrado III venne mantenuta e, nel marzo del 1151, l'imperatore di Bisanzio gli la via fino al cospetto del papa. Quando fu dinanzi al suo antico nemico, il sovrano si tolse il mantello e si gettò a terra ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] tratto tenendo le briglie. Così fece nel 1095 a Cremona Corrado, figlio di Enrico IV, incontrando Urbano II; nel 1120 della curia: C. Frugoni, L’antichità: dai «Mirabilia» alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1917 da Corrado Barbagallo e in quegli anni diretta, appunto, da Luzzatto. Un lavoro a mezzo tra l’ufficiale e Ca’ Foscari non è più, non si dirà l’antica Scuola di Commercio, ma neppure l’Università degli Studi della fine degli anni Settanta. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la sete di dominio del papa, non senza rammentare l’antica grandezza ormai tramontata della Roma senza i papi. Il valuta erroneamente le intenzioni di Lupoldo e sopravvaluta Corrado di Megenberg; per Corrado si veda J. Miethke, Konrads von Megenberg ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] fin qui analizzare è possibile percepire l'emersione dalla crisi di quelle più antiche di nuove forme d'autorità, di Barozzi, Venezia 1887, col. 537, 24 febbraio 1516.
2. Corrado Vivanti, La storia politica e sociale. Dall'avvento delle Signorie all' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] i concreti corpuscoli degli alchimisti della Tarda Antichità. L'ipotesi di Abū 'l-Huḏayl mira a rendere conto, a un in: Archimede. Mito, tradizione, scienza, Convegno internazionale a cura di Corrado Dollo, Firenze, Olschki, 1992, pp. 43-61.
‒ 1993: ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...