BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] nella primavera del 1254 dovette tornare in Italia senza aver ottenuto nulla.
Poco dopo il suo ritorno fu nominato da CorradoIV, gravemente anunalato, reggente del regno di Sicilia per il figlio Corradino di solo due anni.
L'improvvisa morte del re ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] arcivescovile ed attribuì il diritto di patronato ai membri laici della famiglia.
Morto CorradoIV a Lavello il 21 maggio 1254 e fallite le trattative con Manfredi, Innocenzo IV volle il F. vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di essi, e in particolare Terlizzi, erano rivendicati da nobili del Regno costretti all'esilio da Federico II e da CorradoIV. Ma al momento che la Cancelleria pontificia approntò il privilegio a suo favore egli aveva già abbandonato la causa del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] per la prima volta solo nel 1252 quando, insieme con gli altri "consanguinei et affines" di Manfredi, fu costretto da CorradoIV a trasferirsi fuori dal Regno, per riprendere il suo posto non appena questi morì (maggio 1254). L'importanza della sua ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] su mandato di Federico II, nel luglio 1250 dovette rinunciare alle sue pretese e riconoscere i diritti della Chiesa. Sotto CorradoIV, nella primavera 1252, tornò come maestro camerario in Puglia, carica in cui è documentato fino al novembre dello ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] contea di Fermo. Nel marzo del 1263 ancora Manfredi gli donò a sua richiesta e per i servizi prestati a Federico II, CorradoIV e a lui stesso l'usufrutto delle terre che l'abbazia di Farfa possedeva nelle Marche. Nello stesso 1263 egli ridusse all ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re CorradoIV e fu al suo seguito a Cremona nel tardo autunno 1251, quando fu organizzata una spedizione verso l'Italia meridionale. Purtroppo ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] dominio della dinastia sveva, già al tempo di CorradoIV. È ricordato per la prima volta nel luglio of the Patent Rolls preserved in the Public Record Office. Henry III, A. D. 1247-1258, IV, London 1908, pp. 450, 511 s., 613; A. D. 1258-1266, V, ibid. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino di Svevia, figlio di CorradoIV e nipote di Federico II, di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 genn. 1268 così scrive ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] fu risolta dai re CorradoIV e Manfredi a favore di quest'ultimo e di suo figlio Corrado.
Fonti e Bibl.: 1717, coll. 1122-25; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici II, IV, 1, Paris 1854, pp. 272, 279, 304, 314; V, 1, ibid. 1857, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...