ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae-Lipsiae 1909-1913, ad Indicem; Parlamento friulano, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] e infine sostituita con la contea di Loreto già in possesso di Corrado d'Antiochia figlio di un bastardo di Federico II.
Nel corso si ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Lo stesso giorno figura tra i sottoscrittori dell'incarico affidato a Corrado Del Carretto per giungere a un accordo con Alberto II re tra Filippo Maria, il re Alfonso e il papa Eugenio IV: in base agli accordi allora stretti, il duca si impegnava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] 1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò, Pisa e poi, ancora una volta, contro la compagnia di Corrado di Landau che minacciava la Toscana e le terre della S. ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] crociata (questo racconto è forse basato sulla diceria secondo la quale Federico avrebbe proposto, nel 1244, che Corrado sposasse una nipote di Innocenzo IV). Federico parte e, mentre è impegnato a fare la guerra ai nemici di Cristo (Pomerium), o è ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] genn. 1293, è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., alcuni beni 1950, pp. 91 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d' ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] 1199 fu presente in Mantova alla cerimonia in cui Corrado Gonzaga venne nominato ambasciatore a Padova con l'incarico imperatore lo compensò generosamente.
Infatti il 23 giugno 1210 Ottone IV, considerata la fedeltà, la sincera devozione e i servigi ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Pisa. Nel 1209 (20 giugno) fu teste all'atto in cui Corrado Malaspina giurò fedeltà a Genova. Nel 1210 (6 gennaio) si recò , in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, p. 212. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] sua supplica all'imperatore di essere scambiato con Corrado di Brayda, ragguardevole guelfo albese caduto nelle notizie è quella di G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 212-242, 250, 257-260, 266, 272 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] tra le due fazioni, i ghibellini, guidati da Corrado Spinola e Corrado Doria, ebbero il sopravvento. Tra i colpiti dal impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, il 2 settembre, Filippo IV concedeva al G. una rendita perpetua di 1000 lire tornesi. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...