BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] 1435:in data 15 maggio ricevette in dono da Corrado Trinci per i suoi confratelli del convento di S. 127. Par. XII. 210, Par. V, 274, par. X; XI, ibid. 1932, pp. 67. Par. IV, 166, Par. XXXIV, 244, Par. XLVII, 248-251, par. LI; XIV, ibid. 1932, p. 405 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] di quella canonica. Più difficile riconoscere il C. nel Corrado di Cocconato rettore della canonica di Sleaford (Lincoln) nel altro - nonostante la riconferma ottenuta nel 1266da Clemente IV - favoriva il distacco dall'autorità vescovile dei possessi ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un cura di L.F. Hesse, ibid., p. 157 (a. 1056); Heinrici IV. Diplomata, a cura di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] affidò poi al vicecancelliere del Collegio dei teologi T. M. Corrado, la candidatura permise al F. di acquisire una reputazione di un'epidemia.
Uscirono postume a Lucca, nel 1707, inserite nel IV tomo delle Opere della serafica s. Caterina da Siena, a ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] , forse scismatici, erano assenti. Non fu chiesta l'investitura né ad Enrico IV, né a suo figlio Corrado; l'imperatore aveva lasciato l'Italia in quell'anno e Corrado, coronato re con l'appoggio del partito papale, aveva promesso di astenersi da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovo di Tours 'aprile del 1027 nella basilica del Salvatore, alla presenza di Corrado II. Nel maggio 1029, in S. Marcellino, in qualità ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] nel resto dell'Italia; nel 1093 la fortuna di Enrico IV aveva subito un sensibile arresto ad opera degli eserciti della contessa suo prestigio veniva ancora sminuito dalla ribellione del figlio Corrado, e dalla sua alleanza con Matilde: a Bologna ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] uomo di fiducia, in questa occasione, agi il cisterciense Corrado di Eusserthal, il quale più tardi ricopri anche la carica a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae-Lipsiae 1906-1911, ad Indices; K. Haid, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Roma. Mentre era ancora a Bologna, nel 1246, Innocenzo IV gli affidò l'incarico di esaminare una controversia tra l' G. Fasoli), secondo la quale il C., come parente di Corrado Capece, sarebbe stato coinvolto nella rivolta siciliana del 1267-68 ed ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] qui dicitur Caput de Reda"; nel 1038 al seguito di Corrado II presenziava a due placiti tenuti presso Lucca (22 II Diplomata,in Monumenta Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 356,n. 258, e ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...