BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] C. Corrado e U. Cosmo, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Torino, con una borsa . 69-87; M. Colesanti, L. F. B., in Letteratura italiana. I critici, IV, Milano 1969, pp. 2865-2892 (con bibl.); Id., in Ritratti di critici, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ., Iconismo e esperienza, in Aspetti dell'iconismo. Atti del IV Convegno AISS (Associazione Italiana Studi Semiotici), Pavia 1976, Pavia 1976.
Bazin, A., Qu'est-ce que le cinéma?, vol. IV, Une esthétique de la réalité: le néoréalisme, Paris 1959.
Bo, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ha comunque un re e, a differenza di Enrico, Corrado gode di una buona reputazione nelle fonti del paese.
Ci Aevi scriptores, XXI, 8, London 1891.
Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , in occasione della seconda crociata, incontra in familiare colloquio Corrado III di Svevia, re dei romani, in marcia verso Dei, Münster 2010, pp. 217-226. Per il periodo del IV secolo cfr. J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court Oratory, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] frat[r]ì Corrado de Offida, Petro de Monticulo, Iacobo [de] Tuderto, Thome de Trivio, Corrado de Spoleto et un ampio ed eccellente studio di M. Casella, Iacopone da Todi, in Archivum romanicum, IV (1920), pp. 281-339 e 429-485 (e v. pure E. D'Ascoli, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] populo Sanctae Mariae Maioris de Florentia" rilascia quietanza a Corrado di Ruggiero per il pagamento di un quantitativo di Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888), pp. 111-274; F. Donati, Lettere politiche del secolo ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] e continuarono il prestigio dello Studio, cioè Sebastiano Corrado, Francesco Robortello, Aldo Manuzio il Giovane, adottarono Romulum Amasaeum epistulae, a cura di I. Korzeniowski, in Eos, IV [1897], pp. 62-69) abbiamo notizie anche più ampie, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] per incarico del pontefice Eugenio. IV, scacciasse da Foligno Corrado Trinci (1439). Fondandosi sull'affermazione Roma 1963, p. 233, s.v. Raffaello; C. Falconi, Storia dei Papi, IV, Roma 1972, pp. 75, 86; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Barozzi, patriarca di Venezia dal 1465, a Corrado Capece, arcivescovo di Benevento dal 1467, da Lorenzo Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] fosse basata su un capolettera miniato del ms. II.iv.127 della Biblioteca nazionale di Firenze, proveniente dal convento […] ad rudium informationem seu ad sue scientie ostentationem" (Corrado di Mure, Summa de arte prosandi, in Briefsteller und ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...