CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] , teorema che interessava i geometri dell'epoca, particolarmente Corrado Segre. Nel secondo, una nota lincea dal titolo funzionali distributive (in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s.5, IV [1895], classe di sc. fis., pp. 52-59), il C. estende ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] notizia delle sue relazioni con il nemico giunse a Corrado da Fogliano, che si affrettò ad arrestarlo e gestarum Alphonsi regis libri X, in Raccolta di... scrittori... del Regno di Napoli, IV,Napoli 1769, pp. 171, 190; G.P. Cagnola, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] di Città di Castello, Città di Castello 1842, II, pp. 204-209; V, p. 102; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 649-651; B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 684; C.Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] Filippo nella Beatrice di Tenda di Bellini (1835), di Corrado nell'EminadiAntiochia di Mercadante (1835), di Enrico nell'AnnaBolena i suoi conservatori…, Napoli 1880-1882, III, pp. 205, 307; IV, pp. 311, 387; F. Regli, Dizionario biografico dei più ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] per prestare il servizio militare.
Nella rivolta abruzzese del 1285 capeggiata da Corrado d'Antiochia, nipote dell'imperatore Federico II di Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno di Sicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] -1027. La notizia fu ritenuta esatta da alcuni dantisti, persuasi dal fatto che, mentre Corrado II era passato per Firenze ed aveva armato cavalieri (G.Villani, Cronica,IV, 9), Corrado III non vi era mai venuto; né, d'altra parte, la ricerca storica ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Palumbo, Lo scisma dei MCXXX,Roma 1942, p. 423 n. 1), Corrado sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì , il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] . Nel 1434 fu inviato dal fratello in soccorso di Eugenio IV, poiché Roma ed il papa avevano chiesto aiuti a Francesco compì il 21 luglio un'incursione contro Foligno, governata da Corrado Trinci, ma, sorpreso da Nicolò della Stella, signore di ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] condottiero Corrado di suo omonimo cugino, Corrado II di Landau, tutte il conte Corrado, senza dargli con un conte Corrado di Altemberg o Altemburg "conte Corrado". Il (1904), Appendice, cfr. Indice sub voce Corrado; K. H. Schafer, Deutsche Ritter und ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] attribuiti al G. in S. Lorenzo.
Nel 1480 Corrado Gagini da Bissone - definito "magister antelami" e quindi . Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A. Cervetto, I Gagini ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...