BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] 1435:in data 15 maggio ricevette in dono da Corrado Trinci per i suoi confratelli del convento di S. 127. Par. XII. 210, Par. V, 274, par. X; XI, ibid. 1932, pp. 67. Par. IV, 166, Par. XXXIV, 244, Par. XLVII, 248-251, par. LI; XIV, ibid. 1932, p. 405 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] Urbano VI e poi dal suo successore, Clemente IV. I Genovesi, che nella guerra avevano mantenuto una moglie Agnese (di cui si ignora il casato) ebbe vari figli, tra cui Corrado (che ereditò, col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] rivoluzione di Masaniello (1832); Il re Corrado di Svevia entra vincitore a Napoli ( s. lI. né d.; O. Raggi, S. Andrea Avellino del cav. T. D., in L'Ape italiana, IV (1838), p. 10, tav. VIII; A. Spinetti, Gli Aragonesi in Napoli del cav. T. D., ibid., ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] di s. Caterina d'Alessandria realizzata (1556) da Corrado de Mochis da Colonia. Nel 1558 lavorava nel duomo The Burlington Magazine, XCVI(1954), pp. 210-14; B. Geiger, G. A. "surrealista" dei suoi tempi, in Arte figurativa, IV (1956), n. s. pp. 33-35. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano IV, l'A., che nel 1262 era vicario generale nella Marca lui prese il nome, poi rimastogli per sempre, di Anticoli Corrado. In questi stessi anni un episodio mostra quanto fossero stati ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] di quella canonica. Più difficile riconoscere il C. nel Corrado di Cocconato rettore della canonica di Sleaford (Lincoln) nel altro - nonostante la riconferma ottenuta nel 1266da Clemente IV - favoriva il distacco dall'autorità vescovile dei possessi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 117, 128; III, Carpi 1769, pp. 156 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV, Modena 1794, n. 699, pp. 54 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Roma 1861, n. 59, p ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] LX (1940), p. 1; W. Horn-J. Kahle, Über entomologische Sammlungen, Entomologen und Entomo-museologie, in Entomologische Beihefte, Berlin - Dahlem, I (1935), p. 75; W. Derksen-H. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, II,pp. 38 s.; IV, p. 322. ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] italiani.
Bibl.: Recens. in La Tribuna, 21 febbr. 1913; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, I, p. 188; II, p. 69; IV, pp. 48, 79, 114; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi, Bologna 1980, pp. 31-34, 50, 91; A. De Angelis, Diz. dei musicisti ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] successivo fece parte di un'ulteriore ambasceria a Roma. I Perugini temevano che il nuovo papa Eugenio IV volesse concedere a Corrado Trinci il vicariato apostolico per Nocera e per dissuaderlo inviarono ambasciatori al pontefice. Questi accolse la ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...