LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; la scelta cadde sul secondo, che venne alla Chiesa romana dal 1120 al1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 136-216; R. Rossini, Note alla Historia Mediolanensisdi ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] matrimonio tra Aiguina, figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. Nello stesso anno si offrì come Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, pp. 212, 217; J. Day, La Sardegna e i ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] oltre che la sua lealtà.
Dopo la morte di re Corrado nel maggio 1254 e la fuga di Manfredi a Lucera 217, 296; II, ibid. 1951, p. 85; III, ibid. 1951, pp. 51, 128 s., 152 s.; IV, ibid. 1952, p. 61; VII, ibid. 1955, pp. 4, 31, 260, 262 s.; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] in quel momento capitano del Popolo Guglielmo di Corrado Maggi, nipote ex fratre del M., e gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, pp. 179 ss.; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] diploma più antico, una contesa tra il presule e Corrado di Montefusco a proposito di alcuni beni ecclesiastici pugliesi, della R. Accad. di scienze, lettere e belle artidi Palermo, s. 3, IV(1897), pp. 30-32 n. 3; C.A. Garufi, Idocumenti ined. dell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] nomi. Nel 1376 il D. e Bartolomeo ricevettero da Carlo IV di Lussemburgo il vicariato imperiale per le città di Verona e assalto. Il D. cedette allora la città nelle mani di Corrado Crangier, ambasciatore dell'imperatore Venceslao, che, a sua volta, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Belgioioso. E di qui, come attesta una lettera spedita a Corrado di Dovaria in ottobre (Vat. lat., 11507, cc. 81v Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 126-128.
Fonti e Bibl.: R. Roncioni, Delle ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] stato arrestato ed era morto in carcere. Nel 1248 comunque egli era già morto. Il 31 maggio di quell'anno Innocenzo IV "restituì" a Corrado e agli altri figli del defunto i feudi di Cerchiara, Castiglione e Francavilla, tre feudi a Cosenza e un feudo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] fosse nominato re o imperatore, dopo la morte di Corrado di Svevia, avvenuta il 21 maggio di quello stesso anno Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, IV, Genova 1928, pp. 160 s.; V, ibid. 1928, ad Indicem; VI ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] nel 1220 l'assoluzione dei Bolognesi, ad opera di Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Darmstadt 1956, III, p. 635; IV, p. 316; V, pp. 136-142, 243, 359, 634; E. M. Meijers ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...