PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] iniziò a utilizzare per firmare le sue opere) partecipò alla IV Esposizione della Secessione romana con due dipinti: il Ritratto di ottenendo buoni consensi da parte di critici come Oppo e Corrado Pavolini. In quegli anni, inoltre, si andò sempre ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] infatti l'artista conviene in società di bottega con Corrado di Odone, pittore milanese, stipulando di dividere a (per Urbano), 156; Regesto, p. 538 ss.; III, p. 447 (per Benedetto); IV, p. 186; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 59, 75; J. Foulkes ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Giorgio. Nello stesso anno la M. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'arte della Secessione romana con cinque , 123-125; L. Indrio, Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogo generale della ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] molte altre contraffafazioni, oltre a quella tentata dal Corrado con conseguenti disegni diversi. Del resto gli stessi albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII secolo, in Atti del IV Conv. int. della ceramica, Albisola 1971, Genova 1972, pp. 55 ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] nello H. occidentale, il palazzo imperiale, che, sotto i suoi successori Corrado II (1024-1039) ed Enrico III (1039-1056), divenne - secondo 1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell'imperatore Ottone IV (1198-1218), l'area dello H. si frantumò in ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] l'abbazia fu anche luogo di rifugio per l'arcivescovo Corrado all'epoca della lotta per le investiture e così pure, G. D. Hobson, Further Notes on Romanesque Bindings, The Library, s. IV, 15, 1935, pp. 161-211.
G. B. Fowler, Intellectual Interests ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] un cospicuo numero di caricature (ad es. quella di Corrado Alvaro sul numero di ottobre del 1922), ritratti, vedute mostre citate all'interno della voce si veda: A. Lancellotti, La IV mostra della Secessione a Roma, in Emporium, XLVI (1917), pp. 290 ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] carica dal 1137 e nel 1147 partecipò alla crociata di Corrado III (1138-1152); egli redasse i Gesta Frederici Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che una cripta con un altare ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] lo sviluppo in un'autonoma città organizzata; il vescovo Corrado I (1209-1236) riconobbe espressamente i diritti civici.Nel probabilmente utilizzato per l'incoronazione dell'imperatore Ottone IV, prevista a Brunswick.Frammenti di pitture murali ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] pittori attivi a Roma - quali Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno romano prima dell'arrivo lui si deve la maggior parte dei ritratti di Ferdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a partire dal ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...