EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] e il papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono protagonisti CorradoIV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla posizione assunta, gli Eboli vengono qualificati ancora ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dei ghibellini Filippeschi che dovettero lasciare Orvieto dopo la presa di Bagnoregio (1249) e poi assoldato dall'imperatore CorradoIV di Svevia (la notizia è però contraddetta dalla sua presenza, il 30 marzo 1250, nel palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] passo del dialogo De lite inter Naturam et Fortunam di Albertino Mussato sembra potersi ricavare che il B. seguì CorradoIV di Svevia in Italia meridionale per la riconquista del Regno: sarebbe stato anzi testimone della predizione che un astronomo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] dell'A., "figlio diletto" della Chiesa, che, da parte sua, dava anche militarmente il suo contributo alla guerra contro CorradoIV: è del 1251 un suo tentativo, insieme ad altri alleati del papa, contro la città di Sessa Aurunca, fedele a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] Filangieri, allora podestà di Napoli, si era messo alla testa della rivolta della città contro la monarchia sveva. Re CorradoIV, dopo il suo arrivo nel Regno, non incontrò resistenza in Puglia per cui poté insediare un nuovo arcivescovo a Bari ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] l'agosto 1251 aveva ripetutamente cambiato i suoi podestà, conferì quest'ufficio al C. nell'ottobre del 1252, quando re CorradoIV era già giunto nell'Italia meridionale. Il C. organizzò la difesa della città, che sotto la sua guida resistette fino ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] il F. aveva in affitto dal monastero di Cava, in seguito furono però restituiti al monastero. Dopo la morte di re CorradoIV e il crollo della dinastia sveva nel 1254 la baronia di Postiglione tornò dapprima in possesso del fratello ed erede del F ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] morte dell'imperatore il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re CorradoIV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la località di Grumo Appula e i feudi di Giovanni di Giordano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] al C. risale al luglio del 1238, quando era stato mandato in Germania come "vallectus regis", alla corte di re CorradoIV. Poco tempo prima Federico II gli aveva fatto concedere dal maestro procuratore del Principato e di Terra di Lavoro Angelo de ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] , nella quale morì Manfredi (26 febbr. 1266), il M. fu uno dei principali sostenitori del giovane Corradino di Svevia, figlio di CorradoIV, nella lotta contro gli Angioini. Il 26 ott. 1266 Carlo I d'Angiò si lamentò con i Pisani perché con il loro ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...