GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] che nella partecipazione alle lotte politiche, nelle speculazioni finanziarie. Queste lo videro protagonista di un clamoroso prestito a CorradoIV di Svevia, garantito con il pegno del trono già dell'imperatore Federico II. La restituzione di questo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] 1259 egli viene indicato nei documenti come semplice chierico, sembra probabile che egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re CorradoIV, alla fine del 1251, durante la sua spedizione alla volta del Regno di Sicilia, cercò di consolidare la sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] preso in ostaggio da Federico II e imprigionato in Puglia, vi morì nel 1251, ucciso, a quanto pare per ordine di CorradoIV. L'E. ebbe anche tre figlie: Beatrice, monaca e beata, Costanza e Cubitosa.
I cronisti Riccobaldo e Salimbene de Adam, sebbene ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] di vita. Tuttavia, dato che non è possibile rintracciare il suo nome nei documenti dell'epoca di Federico II e di CorradoIV, si può, deduttivamente, collocare la sua nascita nel secondo o, al limite, all'inizio del terzo decennio del XIII secolo.
Fu ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re CorradoIV, cui fornì in prestito 1.000 once d'oro, 8956, 13465, 14333 (n. 2864 si basa su un falso); Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 95, 179; G. Fortunato, I feudi e i casali ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] .
L'E., che nel gennaio del 1253 era stato cacciato da Capua e vi poté rientrare soltanto dopo la morte di CorradoIV (maggio 1254), come altri della sua famiglia aveva probabilmente partecipato alla congiura, ordita nel 1253a Capua e a Napoli contro ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di un grande impero mediterraneo.
Ma già nel 1268 la discesa in Italia di Corradino di Hohenstaufen, il sedicenne figlio di CorradoIV morto nel 1254. che rivendicava per sé il Regno come eredità paterna, segnò una battuta d'arresto per gli ambiziosi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] i Cremonesi.
La discesa in Italia di CorradoIV nell'ottobre del 1251 portò ad un ulteriore 433; G. Franceschini, La vita sociale e Politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 274-277; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] successivo il B. non compare più in attività. La parte da lui avuta nella politica ghibellina di Pisa al tempo di CorradoIV, Manfredi e Corradino non cadde però in dimenticanza: ancora nel 1283 Pietro, re d'Aragona e di Sicilia, si rivolgeva al ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] in Italia prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di CorradoIV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell'arruolamento dei volontari per l'esercito che il ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...