COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Nel 1289 il C. affrontò la ribellione del conte Corrado da Montefeltro che teneva Urbino, dove si era Vitte, Paris 1898-1938, nn. 1050, 1051, 1084; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1935, n. 950; Petri Cantinelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] , compare nuovamente in lotta contro l'Impero. Vipone narra che Corrado II, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò , doc. 305; Die Urkunden Konrads II., a cura di H. Bresslau, ibid., IV, ibid. 1957, pp. 423-426, doc. DH.II. 305 (300 bis); ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] stipulate da Genova con i signori di Vernazza, Corrado l'Antico Malaspina, il Comune di Capriata, i 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] per la prima volta il 1º sett. 1209 nel diploma con il quale l'imperatore Ottone IV riconfermò ai nipoti di Guido il Grande, cioè al B. e ai fratelli Corrado e Opizzone figli di Raineri, e a Uberto, Goffredo, Gozio e Ottone figli di Uberto, tutti i ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al concilio di Lione, avrebbe dovuto essere confermata dal matrimonio per chiedere la mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il progetto, ideato a quel che ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di G. Verdi; al teatro alla Canobbiana di Milano interpretò Corrado d'Altamura di F. Ricci, Puritani di V. Bellini, 31, 34; Encicl. dello spett., IV, coll. 415 s.; La Musica, Diz., I, pp. 505 s.; Id., Enc. storica, IV, pp. 799-803; Encicl. della ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] comprò dal marchese Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Val di Trebbia e di L. T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866), p. 89, n. 1; E. G. Roy, Les familles d'Outre - Mer ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] in onore del buon ricordo lasciato dal padre.
Corrado di Pietro assumerà la carica di podestà a Bologna 65 s., 199;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, III, pp. 179 s.; IV, p. 198; VI, pp. 225 s.; Chronicon Parmense, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...]
Nel 1149 E. si trovava nel ristretto seguito di Corrado III imperatore: viaggiò con la corte da Gemona a 1093, 1128 ss., 1138, 1180, 1207, 1219, 1238, 1291, 1296, 1302, 1381; IV, 1202-1269, ibid. 1906, nn. 1524, 1540, 1624, 1664, e tav. XIV ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] novembre dalle truppe tedesche, guidate da Corrado di Owenstein.
L'urgenza del pericolo in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...