PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] alla complicità dei senesi e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane indusse Innocenzo IV a proporre in modo più stringente trattative di pace tra il Comune popolare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Firenze 1810, p. 66; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deputazione di intorno al Catasto fiorentino, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 45, 58; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado di Spoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la Die Regesten des Kaiserreiches unter Reibrich VI. 1165 (1190)-1197, in Regesta Imperii, IV,3, Köln-Wien 1972, nn. 152, 422, 433; P. A. De ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Maria Carmela Giannerini, da cui ebbe altri quattro figli: Corrado, Marcello, Anna e Luisa. In questa fase della , III, Milano 1933, pp. 464 s.; E. Ottolenghi, Storia di Piacenza, IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918, Piacenza 1947, passim; G. Forlini, G ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] iuniore", compare come teste nel diploma con cui il marchese Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, concedeva nel 1244 il compito di condurre in salvo papa Innocenzo IV (il genovese Sinibaldo Fieschi). Il pontefice, temendo di cadere ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] il quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu arrestato voce Marra de, Angelo); I registri della Cancelleria angioina..., I, IV,VI-XIV, XVI-XVIII, XX, XXI, XXIV-XXVIII, Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] del sovrano napoletano anche Francischello, Carruzo e Corrado Guindazzo del seggio di Capuana e Goriello Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; C. D'Engenio, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] maggio del 1132, Pellegrino aveva incontrato a Friesach l’arcivescovo Corrado di Salisburgo e il vescovo Romano di Gurk, con i aquileiesi all’esercito imperiale, e riconobbe l’antipapa Vittore IV, partecipando alla sinodo di Pavia (1160), quando si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] con un colpo di mano Ottone I si assicurò la tutela del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo, sventando i piani di Ugo, che si vide , c. 16, a cura di A. Cutolo, in Rer. Italic. Script.,IV, 2, 2 ediz., p. 49), sono isolate e malcerte. Resta il fatto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] . Nello stesso tempo, a Como, Corrado Rusca, dietro sollecitazione della suocera Antiochia Crivelli , 85, 94; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 636 ss., 680, 737, 788, 816, 826-29, 833 s ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...