GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] nel luglio fu sorpreso e sconfitto da Corrado Sforza. Reagì costringendo il nemico a chiudersi ., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 181-272; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura…, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della miracoli dell'eremita Galgano, morto nel 1181: nel 1185 Corrado di Wittelsbach con i suoi assistenti si recò a Montesiepi ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] . L'Exordium magnum Cisterciense, iniziato dal monaco Corrado nell'ultimo decennio del secolo, aggiunge che la la sua Congregazione dalle origini al 1184. Storia e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe di S. ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] a Verdun il capitolo si trovava in conflitto con i vescovi Corrado Bayer di Boppard a Metz, i cardinali Louis de Bar e pp. 10 ss., 30 s., 59, 64, 155, 233; Repertorium Germanicum: Eugen IV. (1431-47), I, a cura di R. Arnold, Berlin 1897; Martin V. ( ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] diplom. ital., s. 4, XII (28 giugno-2 ag. 1914), Roma 1964, ad Ind.; s. 5, I (2 ag.-16 ott. 1914), ibid. 1954, ad Ind.; IV (25 maggio-23 ott. 1915), ibid. 1973, ad Ind.;VII (1° genn-15 maggio 1917), ibid. 1978, ad Ind.; s. 6, I (4 nov. 1918-17 genn ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] la diarchia fu ristabilita e affidata al D. e a Corrado Spinola, figlio dello scomparso Oberto.
Il D. mantenne la der Stadt Florenz, II, Halle 1880, ad Ind.; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Rome 1886-1893, ad Indicem; Jean XXII ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] sposò in data imprecisata Eleonora (Linò) Doria, figlia di Corrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino, Nicolò, fece parte dell'ambasceria inviata da Genova presso la Curia di Clemente IV, e quindi presso la corte di Carlo d'Angiò come segno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; la scelta cadde sul secondo, che venne alla Chiesa romana dal 1120 al1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 136-216; R. Rossini, Note alla Historia Mediolanensisdi ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] matrimonio tra Aiguina, figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. Nello stesso anno si offrì come Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, pp. 212, 217; J. Day, La Sardegna e i ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] oltre che la sua lealtà.
Dopo la morte di re Corrado nel maggio 1254 e la fuga di Manfredi a Lucera 217, 296; II, ibid. 1951, p. 85; III, ibid. 1951, pp. 51, 128 s., 152 s.; IV, ibid. 1952, p. 61; VII, ibid. 1955, pp. 4, 31, 260, 262 s.; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...