BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Bonifacio successivi a tale data e precedenti alla morte di Corrado non permettono di supporre un viaggio al di là delle si dedicò con passione, insieme con Agnese imperatrice, madre di Enrico IV e il vescovo Rainaldo di Como, a indurre il re di Ger ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] affidato a Carlo d'Angiò conferendogli il titolo di paciarius.
Clemente IV, che dal settembre 1267 era al corrente dello sbarco di Corrado Capece in Sicilia, riconobbe il pericolo che proveniva dall'alleanza tra E. e i ghibellini toscani. Intraprese ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ragioni l'epigrafe dell'arca (scoperta nel 1912 da Corrado Ricci) venne sostituita e nascosta più tardi, certo qualche in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem. Dep. Romagna, IV s., VIII (1918), pp. 234-239, 242-250, 276-277 (e si vedano ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] populo Sanctae Mariae Maioris de Florentia" rilascia quietanza a Corrado di Ruggiero per il pagamento di un quantitativo di Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888), pp. 111-274; F. Donati, Lettere politiche del secolo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Enzo".
Con lui furono imprigionati Marino da Eboli, Corrado di Solimburgo, Buoso da Dovara e Antolino dell' pp. 49 s.; A. Solmi, Il sigillo del re E., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 293-305; G. Pascoli, Le canzoni di re E., Bologna 1908; A. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] certamente sposò (forse in seconde nozze) Isotta, figlia od erede di Giacomo [IV], marchese di Ponzone, ricordata in un atto del 1317 come defunta. Furono suoi figli Corrado, Raffo (o Raffaele), Simone, Andreolo e Giovannina.
Fonti e Bibl.: Manca una ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] l'altra a Nordovest, a Ivrea. Investì dell'una suo zio Corrado, dell'altra il fedele Anscario di Oscheret, che lo aveva in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 1-20 dell'estr.; T. Gasparrini Leporace, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] la crociata. È possibile che il B. abbia seguito Corrado III al fallito assedio di Damasco e sia tornato con Indicem; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum,ibid., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893,ad Indicem; ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] mise in marcia il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da Corrado III. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Gli ambienti romani sostennero molto presto, fin dai tempi di Corrado III, la prima tesi. I termini dell'accordo sono G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, passim.In particolare, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...