Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea a vari fuoriusciti e partigiani della causa sveva, permise a Corrado Capece di organizzare, da Tunisi e con il concorso dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] II, ebbe un contrasto con il neoeletto imperatore Corrado II. Inoltre, poco dopo l'elezione imperiale, Annales Laubienses, Leodienses et Fossenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., IV, ibid. 1841, pp. 19-21, 28; Gesta episcoporum Virdunensium, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il Regno con l'aiuto della "grande compagnia" di Corrado di Landau), il papa cambiò posizione: ed è certamente rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux-G. Mollat, I-IV, Paris 1902-1955, ad Indices; Innocent VI. Lettres closes, patentes et ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , A. seguì - e ne fu strumento - la politica di Corrado II prima, come attesta il suo matrimonio, di Enrico III poi 429, 434, 741, 761, 897; III, ibid. 1900, pp. 13, 15, 365, 479; IV, ibid. 1903, pp. 347, 478; V, ibid. 1904, p. 11; H. Bloch, Beiträge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] mutamento era da lui riposta nei progetti di guerra di Enrico IV.
Di fatto la conclusione della vicenda dell’Interdetto, avvenuta il 21 guicciardiniano della Storia d’Italia (come ha notato Corrado Vivanti nella sua edizione dell’Istoria del 2009) ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] (1905), pp. 124, 131; E. Costa, Michele Zanche e Corrado Trinchis, ibid. pp. 405 s., 408 ss.; A. Ferretto, Documenti M. Branca, Il delitto di Branca D., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 331-356; A. Ferretto, Una figlia sconosciuta di Michele ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] alle autorità del Regno d'Italia la nomina di Corrado, vescovo di Spira e Metz (v.), a suo a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1890; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896 ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi in Frankreich, a cura di W. Wiederhold, I, Berolini 1906, nr. 8, pp. 28-9; IV, ivi 1907, nr. 16, pp. 78-81; V, ivi 1910, nr. 3, p. 29. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] nominato un procuratore presso la Curia pontificia (Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, in Bibliothèque des Ecoles françaises del Popolo Oberto e zio del suo successore, Corrado; a contatto coi documenti ufficiali della Repubblica, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Castiglioni lo considera nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti il et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, nn. 479 ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...