Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e Giordano di S. Susanna per invitare ancora una volta il re Corrado III a recarsi a Roma; all'inizio del 1153, infine, i e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959;
P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Böhmen ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] Gli ambienti romani sostennero molto presto, fin dai tempi di Corrado III, la prima tesi. I termini dell'accordo sono in .
G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, passim.
In partic., ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] le corrette indicazioni di Carl Rodenberg, con una lettera papale, inviata al marchese Corrado Cavalcabò e ad Amato degli Amati, nella quale Innocenzo IV invitava quattordici famiglie nobiliari della città, che si erano schierate contro gli imperiali ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] sociologico-statistiche del primo Beloch, la cui Bevölkerung il B. appunto tradusse per la "Biblioteca di storia economica" (vol IV, 1909) di V. Pareto e Ciccotti. In una serie di articoli e memorie accademiche, caratterizzati da un operoso proposito ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sperimentato dapprima il governo in contemporanea del conte e di Corrado da Vivaro, e quindi del conte veronese Bonifacio di dover accettare il legato imperiale Guglielmo di Andito, inviato da Ottone IV. Ma poco dopo, nel 1210, fu Ezzelino II a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Guglielmo alla volta dell'Oriente, B., con il fratello Corrado, ne confermò il 30 ag. 1185 le donazioni al monastero La fase italiana è abbastanza lumeggiata in F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, I, pp. 145-149, 151, 155-157, 165-171, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] decisamente sfavorevole per G., dal momento che allora lo stesso imperatore Carlo IV si schierò apertamente dalla loro parte. Anche la compagnia di ventura del conte Lando (Corrado di Landau), assoldata da G. in primavera, passò in ottobre al nemico ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Castel Capuano, alla corte "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti (G. Borgia, Vazquez), suscitava di far venire in Polonia l'umanista Q. M. Corrado, che avrebbe dovuto scrivere una moderna storia della Polonia. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 1250 e il figlio Corrado nel 1254, la casa sveva poteva ora contare sul figlio di Corrado, Corradino († 1268 die Mitte des XIII. Jahr-hunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, pp. 87-114; H ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ritratti di Federico II e dei suoi figli Manfredi e Corrado, come pure dei logoteti Pietro de Vinea e Taddeo Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso da Navigare. Opera ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...